Duccio Pasqua
La stagione delle allergie è alle porte e lospedale pediatrico «Bambin Gesù» lancia la prima Giornata Nazionale del bambino allergico, destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario della salute degli italiani. Gli esperti, riuniti a Roma presso la struttura ospedaliera del Gianicolo, hanno cercato, nel corso di una tavola rotonda, di capire quali iniziative possono essere intraprese per proteggere maggiormente i bambini dal rischio allergia. Nel corso della giornata sono state poste le fondamenta di unalleanza medici-famiglia-istituzioni. Prima iniziativa concreta, lattivazione di un «tavolo» tecnico organizzato dal Comune con i medici pediatri del «Bambin Gesù» e del territorio, con lAssociazione Laziale Asma e Malattie Allergiche, e con esperti del mondo accademico, genitori e rappresentanti del mondo della scuola. Lo scopo primario delliniziativa è quello di redigere una proposta di legge, che veda lassistenza sanitaria scolastica al centro di un percorso di tutela e integrazione dei pazienti in età scolare affetti da asma ed allergia e più in generale a tutela di tutti i bimbi con patologie croniche o rare, che necessitano di assistenza sanitaria durante lorario scolastico. Per Sandra Frateiacci, presidente dellAssociazione Laziale Asma e Malattie Allergiche, fondamentale è la prevenzione.
Sos allergie: riuniti a Roma gli esperti per la prevenzione
Nemico numero uno, specie per i bambini, è il fumo, che va eliminato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.