Sos caldo, altri dieci anziani in ospedale

Domani qualche nuvola, ma l’afa non molla. «Il Pane e le rose» riceve 1.350 telefonate: i nonni chiedono pasti a domicilio, aiuti per la spesa e di essere accompagnati nei parchi

Raffaella Patruno

Il grande caldo è tornato. E quella di ieri sarà una giornata che i milanesi ricorderanno, perché è stata definita come la più calda di questa estate 2005. Secondo l’Osservatorio meteo, ieri le temperature hanno superato i 36 gradi che, con il 40-45 per cento di umidità, equivale a 45 gradi percepiti. La punta massima è stata registrata dall’Osservatorio meteo del Duomo e, anche per oggi, i meteorologi non hanno previsto un miglioramento della situazione. Soltanto domani arriverà forse qualche nube, ma non ci sarà alcun giovamento perché saranno ancora comunque l’afa e la forte umidità le indiscusse protagoniste.
Visto l’aumento delle temperature oltre la norma, la Protezione Civile ha diramato un bollettino che, rispetto alla scala creata di recente che va da 0 a 3, fissa su 2 il livello di allerta fino a domani. Il rischio è per tutta la popolazione in generale e per gli anziani e per le persone più fragili in particolare.
Infatti, solo nelle prime ore del pomeriggio di ieri venti pensionati hanno chiamato il 118 denunciando malori dovuti al caldo: affaticamento e difficoltà respiratorie sono tra la cause più diffuse. Dieci di loro sono stati accompagnati al Pronto soccorso per effettuare accertamenti. Secondo quanto disposto dal ministero della Salute, sarà a disposizione dei cittadini un servizio di Pronto intervento a domicilio, affidato alla Protezione Civile, per prestare assistenza medica nei casi più preoccupanti.
Una mano agli anziani, in questo momento piuttosto critico, è offerto anche dall’assessorato alle Politiche Sociali che, con il servizio «Il Pane e le Rose», fino a ora ha ricevuto 1.350 telefonate da parte di anziani: per chiedere servizi come la consegna a domicilio dei pasti, accompagnamento per spese e passeggiate e visite nei parchi e musei. Va forte anche l’iniziativa «cinema e birra» che offre ai nonni milanesi occasioni di cultura e svago.
Ma l’emergenza ambientale di questo periodo non riguarda soltanto la salute dei milanesi messa a dura prova dalle condizioni climatiche, ma anche dai livelli di inquinamento dell’aria. Che in estate, causa afa e umidità, spesso salgono.

Infatti secondo l’Arpa i valori del monossido di carbonio, polveri inferiori e biossido di zolfo hanno superato il valore limite. E per i prossimi giorni, si prevede, in relazione alle previsioni meteorologiche, un peggioramento che, tuttavia, non degenererà verso la soglia di allarme.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica