Acquistare i gratta e sosta con un sms, scordando la caccia alla rivendita che, quando serve, non è mai dietro langolo. O comprare i biglietti del tram a bordo, ritorno al passato che sarà gradito soprattutto la sera, quando le edicole sono chiuse. Solo due delle novità su cui Atm, lazienda che gestisce i trasporti milanesi, sta lavorando per rendere meno ardua limpresa di muoversi bene in città. Obiettivo che vuol raggiungere anche con Cityplus, nuova iniziativa di logistica che, coordinando il trasporto merci allinterno della città, potrebbe togliere tir e mezzi commerciali inquinanti dalle strade. Già 11 grandi aziende si appoggiano ad Atm per trasportare merci allinterno della città: i tir arrivano fino al deposito di viale Zara e da lì sono i «padroncini» ingaggiati dallazienda a completare le consegne sul territorio, con mezzi a basso impatto ambientale. Il servizio sarà esteso anche ai privati.
Stanno per arrivare, intanto, le nuove pensiline griffate Norman Foster, con servizi igienici, pulsante sos e telecamere. «Ogni giorno siamo un po più sicuri - afferma il presidente di Atm, Bruno Soresina -. Stiamo investendo in impianti di videosorveglianza, nuove grate e guardie civili, ma non chiedetemi dove».La sosta auto si paga con il telefonino
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.