La Spagna boccia Zapatero: non risolverà i nostri problemi

Per due elettori su tre il premier è incapace di affrontare i temi per i quali era stato eletto: immigrazione, terrorismo e disoccupazione

La Spagna boccia Zapatero: non risolverà i nostri problemi

da Madrid

In quasi tre anni di governo José Luis Rodriguez Zapatero è riuscito a polverizzare la grande fiducia che gli spagnoli avevano in lui. La notte del suo trionfo, il 14 marzo 2004, mentre il Partito popolare si fermava al 37,9%, Zapatero, sull’onda dell’emozione dei sanguinosi attacchi terroristici di Atocha, trionfava con il 42,3% e per le strade di Madrid la gente gli gridava quello che sarebbe diventato il suo motto: «Zapatero non ci deludere». Ma ora che i dati si sono invertiti e il premier socialista guida una maggioranza che è scesa al 39,3%, il punto più basso del suo governo, il motto zapateriano è diventato uno sfottò o una previsione: «Zapatero sei arrivato dalla stazione di Atocha e te ne andrai dall’aeroporto di Barajas», alludendo ai due attentati che hanno segnato la sua ascesa e discesa.
A un anno dalle elezioni legislative, la politica del «piacione» e delle pseudoriforme a caccia di consenso ha dimostrato di avere il fiato corto. Oltre alle percentuali politiche, lo dice da ieri anche un sondaggio della Cis, il Centro investigaciones sociologicas, svolto a dicembre, quindi prima dell’autobomba di Barajas: due spagnoli su tre non credono che il premier sia capace di risolvere i veri problemi della Spagna. E non stiamo parlando di leggi sulla taglia 38 delle gonne, sui diritti delle scimmie o sul divorzio express, temi sui quali Zapatero si è destreggiato con abilità innata, ma su questioni come il terrorismo Eta, l’immigrazione (a gennaio sono sbarcati in Spagna 856 clandestini), la disoccupazione e, da ultima, dopo i violenti scontri della periferia madrilena della scorsa settimana tra latinoamericani e polizia, l’insicurezza dei cittadini.
La questione su cui Zapatero si è giocato la faccia è l’immigrazione: due spagnoli su tre sono convinti che i clandestini aumenteranno nel 2007, mentre solo uno su dieci è convinto che il premier metterà fine all’ondata di sbarchi. L’84% si è rassegnato all’idea che gli immigrati irregolari raddoppieranno entro il 2013. Inoltre, a preoccupare gli spagnoli è la facilità con cui circola la droga: il 54% è convinto che manca una politica efficace di lotta allo spaccio. Seguono i costi altissimi delle abitazioni in Spagna, che da cinque anni vive in una bolla di speculazione edilizia: per il 52% i prezzi sono un ostacolo e occorrono leggi adeguate, mentre il 51% non si sente sicuro nella sua città. Il 49% è preoccupato per l’ambiente, il 35% teme di perdere il lavoro, il 37% è convinto che l’Eta tornerà presto a colpire e che nel 2007 la situazione peggiorerà. Già prima dell’autobomba del 30 dicembre, gli spagnoli erano preoccupati che la tregua permanente comunicata dall’Eta e sbandierata con incauto ottimismo da Zapatero nascondesse il ritorno alle armi e non fosse un passo avanti nella trattativa, come diceva il governo socialista.
Pessimismo anche sulla gestione politica: alla domanda se tra un anno la situazione politica migliorerà, il 49,7% dice che rimarrà uguale, il 19,4 dice che peggiorerà, mentre il 13,3 crede in un miglioramento: il 30% degli intervistati dichiara di votare per il centro o il centro-destra, mentre il 28% si riconosce nei partiti di sinistra.

E nemmeno la favorevole situazione economica spagnola giusitifica gli errori di Zapatero: se il Pil è cresciuto del 3,8% nel 2006, più di ogni Paese europeo, solo uno spagnolo su quattro lo vede come un vantaggio, mentre il 47,5% cento pensa che la Spagna abbia il dovere di correre più degli altri per recuperare il gap iniziale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica