Spettacoli abusivi e rischio di incendio, sigilli a due locali

Sigilli ieri notte a due locali milanesi. La polizia locale ha posto sotto sequestro lo «Skate Park», un ex deposito di via Cevedale (in zona Lambrate) e il «Club 71», un circolo privato in via Toffetti, al Corvetto. I titolari sono stati denunciati per «attività di pubblico spettacolo senza autorizzazione e agibilità». Lo riferisce il Comune. Nel capannone di via Cevedale, che di giorno funziona come circolo sportivo, «era in corso un concerto abusivo, 126 i ragazzi presenti. E i vigili hanno trovato in un locale attiguo materiale infiammabile, tra cui 200 litri di gasolio e bombole di gpl vicino a del legname». In via Toffetti invece erano presenti una quarantina di persone. Davanti allo stesso circolo nel novembre scorso un peruviano è stato accoltellato e a febbraio un romeno è stato ucciso a pochi metri di distanza. «Il contrasto ai decibel fuorilegge e alla movida selvaggia va avanti senza tregua - garantisce il vicesindaco -. Ringrazio il procuratore Nicola Cerrato perchè in sei mesi, grazie ai servizi congiunti con il pool della Procura, sono stati messi i sigilli a quattro discoteche e a 14 circoli privati, e da inizio anno salgono a venti i sequestri effettuati complessivamente».
Movida notturna ma non solo. Per evitare che una giornata di divertimento all’aperto sfoci in risse o generi incidenti, anche questo weekend la polizia locale è impegnata nei parchi milanesi per garantire decoro e legalità. Settantasei agenti controlleranno diciotto aree verdi della città, tra cui il parco delle Basiliche, il Sempione, il Trotter, lo Strozzi, il Testori e il parco delle Cave. Al Cassinis, Galli e Trenno i vigili effettueranno i servizi congiunti con la polizia di Stato e i carabinieri. «Nel 33% delle aree verdi comunali - fa presente De Corato - specialmente nel fine settimana si rileva la presenza costante di stranieri. Che, nella maggior parte dei casi, sono i principali responsabili di episodi di inciviltà, come l’abbandono di rifiuti e bottiglie. Contesto che crea degrado e grava sui costi di ripulitura delle stesse aree: la cifra stimata delle spese aggiuntive che Amsa sostiene per le pulizie straordinarie è infatti di 165mila euro».


In un altro parco, il Lambro, Legambiente organizza invece questa mattina a partire dalle 11 un grande tuffo, il «big jump» nei fiumi della Lombardia. L’appuntamento è in via Milite Ignoto a Carate Brianza. La scelta è caduta proprio sul fiume che solo qualche mese fa ha subito lo sversamento di oltre 2.600 tonnellate di idrocarburi fuoriusciti da un’azienda.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica