Le libertà? Non tutte sono diritti

Giornali, intellettuali, opinion maker laici e cattolici stentano a capire che il liberalismo - al quale tutti si richiamano - è una teorica delle libertà, non una teorica dei diritti

Le libertà? Non tutte sono diritti

Gli articoli letti nei vari quotidiani sui dilemmi bioetici di questi giorni - dalla scelta tragica di DJ Fabo alla sentenza di Trento sul diritto a una paternità, senza maternità - mi hanno riconfermato nell'idea che giornali, intellettuali, opinion maker laici e cattolici stentano a capire che il liberalismo - al quale tutti si richiamano - è una teorica delle libertà, non una teorica dei diritti. Non si è obbligati a essere liberali ma per chi ha scelto la società aperta, la distinzione tra libertà e diritto diventa la cartina di tornasole per stabilire il suo tasso di liberalismo. Le libertà, a differenza dei diritti, non comportano alcun obbligo di prestazione da parte di terzi, e in primis dello Stato. La libertà che Tizio ha di andare a Milano non si traduce nel diritto ad andarci tutelato dallo Stato, che gli paga il biglietto ferroviario se non ha un centesimo in tasca.

La libertà di sottoporsi a interventi estetici devastanti per cambiare sesso non può prefigurare un diritto a costose degenze ospedaliere, a carico della collettività e, quindi, anche di coloro che sono assolutamente contrari a tali pratiche, per le più diverse ragioni, etiche, religiose e che non vogliono vedersi costretti a finanziare, con le imposte che versano all'erario, un discutibilissimo (per loro) Welfare sanitario. Le libertà, innegabilmente, sono inscindibili dai diritti ma solo nel senso che il loro esercizio deve poter contare su un quadro di ordine pubblico che non si ottiene gratuitamente. Se prende il treno per Milano, il cittadino ha il diritto a non essere importunato e lo Stato ha il dovere di assumersi i costi della sua sicurezza (arruolando controllori, poliziotti, carabinieri, questori, magistrati).

In realtà, la confusione tra libertà e diritti non nasce da un nesso logico tra questi due valori, che, anzi, potrebbero benissimo entrare in conflitto. Più diritti si riconoscono a un gruppo sociale, più si restringono gli spazi di libertà: il diritto alla salute limita (e giustamente in questo caso) la libertà del viaggiatore di fumare in treno come al cinema o in altro locale pubblico. No, a ben riflettere, il matrimonio tra libertà e diritti non è dovuta ad affinità elettive ma si spiega con l'entrata in campo di un terzo valore, l'eguaglianza. Se ho la libertà di fare qualcosa (di cambiare sesso o di andare a Milano) e ne ho i mezzi è il sofisma vincente da almeno due secoli - non sono «più libero» di un altro che, in teoria, ha la mia stessa libertà ma che manca di risorse per realizzarla? È giusto che Tizio possa permettersi la mutazione in trans perché è ricco mentre Caio, che pure lo vorrebbe, ne è impedito dalla sua povertà? Ne deriva il diritto all'eguale libertà formula equivoca e ingannevole - ovvero a essere messi tutti in condizione di disporre di risorse che rendano, come si suol dire, effettiva la libertà.

In una affluente società borghese, il problema non si pone: se non tutti, molti, moltissimi, sanno bene cosa farsene delle loro libertà, avendo un buon conto in banca.

I problemi sorgono, invece, nelle società in cui l'economia di mercato impacciata, asfittica, guardata sempre con diffidenza, non genera ricchezza diffusa sicché è lo Stato indotto a farsi carico di dare a tutti i mezzi per soddisfare i propri desideri, secondo uno stile di pensiero che ormai intende il «rispetto» dell'altro come aiuto materiale garantito all'altro qualsiasi cosa possa volere.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica