Ma pubblicarli paga ancora

Il libro è in crisi, ma questa industria ha un futuro. Come spiega Roberto Cicala bisogna sfruttare i nuovi mercati, puntare sul "fatto bene" e trovare i canali migliori

Ma pubblicarli paga ancora

Il Coronavirus ha picchiato duro in tutti i settori. Molto in quello del libro. In Italia, nel 2020, sono spariti 8 milione di copie. Che per un Paese in cui già si comprano pochi libri, e si legge ancora meno, è tantissimo. Però, ecco il punto, l'editoria non è morta. Anzi. L'impennata dell'e-commerce ha fatto recuperare verso la fine dell'anno buona parte delle vendite fisiche perdute. E in più le librerie, soprattutto quelle indipendenti, continuano a fare un grande lavoro di ricucitura fra i clienti più fedeli, anche portando i libri a domicilio. Il libro non più solo come prodotto ma anche come servizio. Dal food delivery al book delivery. Certo i soldi li hanno fatti gli store online. Ma le vecchie librerie hanno retto.

Ecco perché Roberto Cicala, editore e docente all'Università Cattolica di Editoria libraria e multimediale, autore del saggio I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dall'autore al lettore (il Mulino, pagg. 270, euro 24), è sì pessimista sulla situazione attuale - la metà degli italiani non legge neppure un libro all'anno, e in più il libro da anni soffre di un discredito sociale che lo rende qualcosa di noioso se non inutile - ma è ottimista sul futuro. Primo perché il libro resta la maggiore industria culturale italiana per fatturato, prima di musica e cinema, a livello di quella delle pay tv. Secondo perché i cambiamenti nel mondo dell'editoria, così veloci e trasversali, hanno completamente ridisegnato, rendendolo anche più appetibile, l'intero settore: che non è più come nel passato un mercato di massa, ossia pochi titoli forti per tanti lettori, ma una massa di mercati, vale a dire tante piccole nicchie. Terzo perché il libro (cartaceo, digitale e anche «liquido»: il successo dell'audiolibro che come quota di mercato ha superato persino l'e-book è la vera novità del 2020) di carta o meno poco importa - continuerà ad aprirsi, e raccontarci storie. Una cosa di cui non possiamo fare a meno.

Il segreto dell'ostinata tenuta del libro è nel suo essere un prodotto necessario, non un surplus. Vince non il libro più semplice ed economico, ma quello pensato, realizzato e comunicato meglio. Il libro non è un prodotto individuale, ma collettivo. Meglio lavorano, tutti insieme - lungo la filiera che collega l'autore al lettore - l'editore e l'editor che scelgono e selezionano, e poi il curatore, il traduttore, il grafico, il marketing, il librario, il bibliotecario..., e maggior successo di vendita avrà il libro.

Ed ecco il punto più interessante del saggio I meccanismi dell'editoria (ricchissimo di schede che analizzano alcuni casi esemplari, da Harry Potter a Elena Ferrante, da Calvino a Eco, dall'importanza delle copertine ai social). L'idea che a salvare il libro, al di là dei fan della filigrana o dei pixel, sarà il costruire l'oggetto-libro al meglio. La parola chiave è banale ma semplice: professionalità. E professionalità significa lavoro collettivo: di selezione, controllo, revisione. Editori non ci si improvvisa. E i bestseller non nascono per caso. L'analisi dei dati dice che in un mercato come quello che si sta profilando esistono grandi margini di guadagno.

L'editoria ormai è multitasking e multicanale. La vera sfida è capire quale canale sia migliore per portare il proprio libro al proprio lettore. Sfruttando gli strumenti che il lockdown ha affinato, cioè le community, i webinar, il crowdfunding, ma non da soli (agganciare migliaia di persone online serve a poco se nessuna di loro compra un libro). Semmai unendole al meglio con i tradizionali mestieri del libro.

E per il resto, il futuro, anche nel libro, passa dalla «sostenibilità» finanziaria.

Giusto fare libri per rendere più consapevoli i lettori e i cittadini. Ma ancora più giusto fare libri per rendere virtuoso l'intero sistema editoriale. «Non si fa cultura se non si fanno libro che permettono di guadagnare» diceva già Giuseppe Prezzolini.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica