Cultura e Spettacoli

"Racconto l'Afghanistan che dal 1978 non si arrende"

La scrittrice in "Le stelle di Kabul" narra il tormento di un Paese e di un popolo guerriero ma oppresso

"Racconto l'Afghanistan che dal 1978 non si arrende"

L'Afghanistan un tempo attirava viaggiatori e sognatori. Un paradiso esotico adesso martoriato dalla guerra e dall'oscurantismo. Ma lo stesso indimenticabile. Come lo è per Sitara la protagonista de Le stelle di Kabul della scrittrice Nadia Hashimi. Nel romanzo, edito da Piemme, viene raccontata una storia di esilio e dello straordinario potere della nostalgia e della speranza. Sitara, come la scrittrice che da decenni vive negli Stati Uniti, ha lasciato in Afghanistan una parte di sé. E così decide di ritornare per ritrovare quella bambina i cui «occhi brillavano della luce di un cielo stellato». Compie un lungo viaggio per rivedere ancora una volta tutto ciò che ha amato e i fantasmi che mai l'hanno abbandonata.

La sua storia inizia durante il colpo di stato del 1978 in Afghanistan. Perché ?

«Il colpo di stato del 1978 è il punto di partenza per due motivi. In primo luogo volevo far luce sulla Kabul ereditata dai miei genitori. Le poche foto che avevano risalivano a quei giorni felici, un tempo che sembra esistere solo nella memoria ed è stato costantemente contraddetto da immagini di guerra e sofferenza. Ma mi sono anche concentrata sul colpo di stato perché volevo esplorare il punto di svolta nella storia dell'Afghanistan. Negli anni precedenti gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica si contendevano l'Afghanistan. La Guerra Fredda fu allora combattuta diplomaticamente. Si dice che il presidente Daoud Khan abbia detto: «Mi sento molto felice quando posso accendere le mie sigarette americane con fiammiferi sovietici». Decenni di guerra per procura hanno causato la morte di milioni di uomini, donne e bambini».

Riesce a identificare nella storia del suo paese chi è il buono e chi è il cattivo?

«La storia dell'Afghanistan è fatta di sfumature. I suoi capi non sono stati né santi né peccatori. In tempo di guerra non c'è purezza di coscienza o di azione. E durante il periodo di pace in Afghanistan, i suoi leader hanno risposto reprimendo il dissenso. Prima dell'acquisizione del potere da parte dei talebani lo scorso agosto, c'era qualche ritratto di loro come riformati ed evoluti, come la soluzione alla corruzione. Mentre gli Stati Uniti pianificavano il ritiro dall'Afghanistan, i leader iniziarono a parlare dei talebani come di un gruppo che avrebbe aiutato a sradicare Al Qaeda nella regione. Durante la notte, gli Stati Uniti sono passati dal combattere i talebani a suggerire che avrebbero potuto aiutare a mantenere l'America al sicuro dal terrorismo».

«L'amore e la guerra sono i due capi di un'unica corda» fa dire a Boba a un certo punto. Può spiegare il significato?

«Dobbiamo combattere per ciò che amiamo. Nella storia, incontriamo afgani che hanno un profondo amore per il loro Paese e capiscono che devono lottare con le armi o con le idee chi gli si oppone. Il nazionalismo è un tipo di amore che si attiva facilmente in tempi di crisi. Basta guardare gli ucraini che combattono per la loro sovranità e l'amore per la loro nazione che alimenta la resistenza. Anche in una coppia che celebra quarant'anni d'amore, ciò non avviene senza sforzo. La persistenza dell'amore è un trionfo».

Esiste un qismat, un destino, già segnato per ciascuno di noi? E possiamo ribellarci?

«Non siamo spettatori nelle nostre vite, incontriamo costantemente bivi e facciamo scelte che ci portano a destinazioni diverse. Se non ci ribelliamo attivamente, ci sottomettiamo attivamente. Questa è una verità sia scoraggiante ma che ci rafforza».

«Per un guerriero, il tempo di pace è solo il preludio della guerra». Lei è una guerriera?

«Non immaginavo che avrei sentito persone sostenere che la cultura afgana non dà la priorità all'istruzione o che gli afgani non erano disposti a combattere per il loro Paese o che la versione talebana dell'Islam rappresenta la volontà del popolo afghano. Queste sono narrazioni raccontate con uno scopo. Scrivo solo storie che, in tempo di pace, educheranno e informeranno, e in tempo di guerra serviranno da narrativa autentica».

Nel romanzo cita il grande poeta Rumi e scrive: «Tu non sei una goccia nell'oceano, ma sei tutto l'oceano in una goccia». Può darci la sua interpretazione di questo verso?

«È intriso dell'amore che immagino abbia provato Rumi quando l'ha scritto. Nella storia, Sitara soffre immensamente. Ma lei non rappresenta solo la tragedia. Rappresenta anche la lotta e il trionfo. Ognuno di noi è parte di un tutto. Siamo completi incapsulando tutti gli aspetti scintillanti dell'umanità.

Che valore hanno i Jinn nella cultura afghana?

«I Jinn sono entità non umane create da Allah, dal fuoco. Hanno poteri soprannaturali, incluso il cambiare la forma. I Jinn sono stati accusati di malattie come convulsioni o episodi psicotici, quando si dice che si siano impossessati di un corpo. Crescendo in America, non è raro credere che una casa sia infestata dagli spiriti. I Jinn sono citati nel Corano, credere in loro non è considerato anti-islamico. I Jinn possono essere capri espiatori o possono essere quel tocco di magia che tutti noi sembriamo desiderare in un mondo altrimenti troppo lineare».

«La ferita è lì dove la luce entra». È un altro verso di Rumi che cita. Può spiegarlo?

«Ogni ferita è un'opportunità per guarire. In questa storia, Sitara potrebbe rappresentare tanti afgani traumatizzati e in lutto. La perdita dei propri cari, di un'esistenza pacifica, di una patria hanno insegnato agli afgani una resilienza per la quale siamo conosciuti in tutto il mondo. Nel suo libro di memorie, Edith Eger, sopravvissuta all'Olocausto, ha detto: "Forse guarire non è cancellare la cicatrice. Guarire è amare la ferita". Certo, queste sono belle parole da scrivere e vorremmo che ogni vittima raggiungesse questa guarigione spirituale, ma non è semplice».

È importante sprofondare nelle proprie emozioni come fa Sitara?

«Nel suo viaggio, Sitara inscatola le sue emozioni e le chiude in un armadio. Ma quei sentimenti, non elaborati e non riconciliati, si rifiutano di essere dimenticati. A volte, sopraffanno Sitara. Penso che sia necessario riconoscere le emozioni, ma non dargli così tanto ossigeno da farci controllare da loro».

Qual è il suo Altrove dove è destinata a tornare?

Come tutti i versi sufi, questo può essere interpretato in modi differenti anche da una sola persona in giorni diversi. Per me, questa frase è un promemoria. Quando siamo presi dai dettagli del quotidiano, siamo in qualche modo destinati a tornare all'essenziale. Ogni giorno porto i miei figli a scuola o cerco un idraulico per una riparazione in casa.

Ma come Sitara, a volte mi ritrovo a fissare le stelle per trovare la forza che guida i miei movimenti.

Commenti