Quel magico fil rouge a 2 e 4 ruote

Quel magico fil rouge a 2 e 4 ruote

È un fil rouge a unire le gesta a due e quattro ruote della Rosse. Non poteva essere altrimenti. Anche se le Rosse bolognesi sono emiliane possedute da tedeschi e quelle maranelliane sono emiliane di proprietà torinese con sede legale in Olanda. In entrambi i casi, esterume sparso qua e là e un'italianità predominante, certificata ma non assoluta. Quella Ducati alla voce sede e uomini; quella Ferrari alla voce controllo societario e sede. Molto meno quanto a uomini a tutti i livelli, non solo al volante. Anche se parecchio è migliorato dall'agosto scorso, quando il presidente Marchionne impartì la svolta che portò all'investitura di Mattia Binotto a capo della direzione tecnica con il lancio in prima linea di un pool di tecnici nostrani. Sembrava disperazione. Si è rivelata un'intuizione azzeccata condita da una buona dose di fattore C che non fa mai male. Meno disperazione e parecchia lungimiranza nella scelta che a fine 2013 aveva invece spinto il management di Borgo Panigale, l'ad Claudio Domenicali in testa, a dare chiavi in mano la Ducati corse all'ingegner Gigi Dall'Igna, colui che aveva fatto volare l'Aprilia superbike. L'uomo veneto è riuscito a rendere la bestia Desmodromica una moto, se non docile, domabile.

Il fil rouge fra Rosse si spezza qui.

Perché, indipendentemente dal passo falso delle Ferrari in Canada, a fare la differenza e a rendere tutto magico e romantico, ci sono quel nome e cognome in sella alla Rossa a due ruote: Andrea Dovizioso. Un tedesco in lotta per il mondiale con la Ferrari emoziona, mentre un italiano che ora fa ugual cosa con la Ducati no. Non emoziona. Scalda.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica