Tour d'Italie
26 Ottobre 2023 - 06:00Parte da noi per onorare i 100 anni dalla vittoria di Bottecchia: è la prima volta. Il via da Firenze, tappe a Bologna e Torino. Spesi 6 milioni, come l'Abruzzo per il Giro

Ascolta ora: "Tour d'Italie"
Sarà un Tour d'Italie, soprattutto all'inizio. Un Tour mai visto prima, proprio per via di questo inizio sulle strade di casa nostra mai avvenuto nella storia. La Grande Partenza dall'Italia e da Firenze in particolare è il piatto forte, per celebrare come si conviene i 100 anni dalla vittoria di Ottavio Bottecchia, il primo azzurro a conquistare la Grande Boucle. Per la prima volta nella storia conclusione a Nizza a causa della vicinanza con i Giochi Olimpici di Parigi (26 luglio-11 agosto).
Il Tour 2024, il numero 111, scatterà il 29 giugno per concludersi il 21 luglio: 3.492 km in programma con le prime tre tappe e mezzo nel nostro Paese (e a San Marino). La prima, 206 km da Firenze a Rimini per attaccanti; la seconda, 200 km da Cesenatico a Bologna (sempre per corridori audaci); la terza, 229 km (la più lunga in assoluto), per velocisti da Piacenza a Torino. E poi la partenza da Pinerolo il quarto giorno per poi entrare in Francia e affrontare immediatamente Sestriere, Monginevro e Galibier. La settima tappa è una crono individuale: 25 km da Nuits Saint Georges a Gevrey-Chambertin. Nella nona, 199 km con partenza e arrivo a Troyes, c'è anche lo sterrato divisi in 14 settori.
L'8 luglio il primo dei due giorni di riposo. Quindi ancora salita, nel Massiccio Centrale, con traguardo a Le Lioran e poi i Pirenei con l'immancabile arrivo a Pau prima degli arrivi in quota a Saint Lary Soulan (Pla d'Adet) e Plateau de Beille.
Il 15 luglio il secondo e ultimo giorno di stop prima del gran finale lontano da Parigi: arrivi in salita a Isola 2000 e Col de la Couillole. L'ultimo giorno non ci sarà la consueta passerella per i velocisti sui Campi Elisi, ma una cronometro parecchio impegnativa di 34 km da Monaco a Nizza.
«Siamo pronti ad accogliere il Tour de France, una straordinaria opportunità per l'Italia, frutto di un eccezionale lavoro di squadra lungo tre anni. È un sogno che si avvera (nelle casse dei francesi qualcosa come 6 milioni di euro, quanti ne ha spesi quest'anno l'Abruzzo per la partenza del Giro, ndr). Sarà una grande festa popolare», ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che, insieme al sindaco di Firenze Dario Nardella, quello di Torino Stefano Lorusso e il presidente del Piemonte Alberto Cirio, ha partecipato alla presentazione del percorso 2024.
Se il Giro si addolcisce per rendersi più appetibile e abbordabile, la corsa francese mostra i muscoli. Sarà un Tour decisamente più duro: 8 tappe dedicate ai velocisti, 4 collinari, 7 di montagna e 2 cronometro. Saranno 52.230, invece, i metri di dislivello. La vetta più alta del Tour, il Souvenir Henri Desgrange, la nostra cima Coppi, sarà il Col de la Bonette, con i suoi 2.802 metri. Svelato anche il percorso del Tour de France femminile, che cambia data: dal 12 al 18 agosto, dopo l'Olimpiade.