
Il Wyler Vetta Ermetico, in acciaio, cronografo degli anni '40, oltre che per la pregevolezza del calibro Valjoux 22 (equipaggiava, tra l'altro, gli Antimagnetic di Rolex alla fine degli anni '30), si connotava per la doratura del quadrante, denominata con il termine gilt, adattata, nel caso del fondo nero, su numeri e loghi. Una stilizzazione raffinata ripresa, durante gli anni '60, su modelli automatici in oro Vetta.
Un passaggio storico, questo, che la marca ha voluto riprendere e reinterpretare nel nuovo Chronographe 38 mm GILT, il cui quadrante, per l'appunto, è finemente lavorato con la tecnica gilt, ripresa dai metodi storici della prima metà del 900 ed opportunamente aggiornata: sottolineiamo, in tal senso, la levigatura a mano e la lucidatura della superficie precedenti la smaltatura nera, la tornitura ad effetto azurée sui contatori, la tampografia delle grafiche, il lavaggio selettivo per isolare gli elementi dorati, l'applicazione della vernice protettiva Zapon. Il contesto strutturale è in acciaio satinato da 38 mm, con vetro zaffiro bombato, pulsanti a pompa, corona zigrinata e fondello ennagonale chiuso a vite, ad assicurare un'impermeabilità fino a 100 metri. Il design classico e filante d'antan accoglie l'anima sportiva sintetizzata dal suddetto quadrante, caratterizzato dal contrappunto tra il nero della base e i dettagli in oro, presenti sulle scale, sugl'indici a numeri arabi e sul fondo della scala tachimetrica periferica, su base 1000, i cui valori sono espressi, coerentemente, in nero.
Troviamo, dunque, procedendo verso l'interno, la scala telemetrica, quella dei minuti/secondi con segmentazione crono e le cifre orarie, mentre al 3 sono posizionati i minuti crono, con i piccoli secondi al 9.
Spicca, poi, l'indicazione Impermeabile al 6, ripresa fedelmente dai modelli originali degli anni '40. Il tutto è percorso da sfere a foglia, evidentemente, dorate, ed animato dal calibro manuale Swiss Made Sellita SW510 BHM, operativo ad una frequenza di 28.800 alternanze/ora e con un'autonomia di 56 ore.