Sono sempre di più le case automobilistiche che scelgono di presentare i propri modelli sfruttando la vetrina del FuoriSalone con gli eventi legati allarte e al design che animano Milano per tutta la settimana. La casa tedesca dei quattro anelli, per esempio, presidia diverse zone della città: la Audi Living Network Design Zone ha creato cinque aree in cui i visitatori si possono rilassare accostandosi al marchio in maniera non convenzionale. Nellambito dellesposizione «Wonderline 2011» al Museo della Scienza e della Tecnologia, sono state svelate due Audi A1 firmate dallarchitetto Francesco Roggero: A1 Vertigo, in cui sono protagonisti i colori vivaci, e A1 City che gioca sui contrasti tra le superfici con colori scuri e metallizzati. Levento più interessante è previsto per la sera di venerdì 15, quando, alla presenza del sindaco Letizia Moratti, gli architetti Castagna e Ravetti illumineranno, con una tecnologia a Led, il cortile e la facciata dellAccademia di Belle Arti di Brera. Allinterno del Mercedes Benz Center di via Gallarate, invece, giovedì 14, la mostra Auto-Mobili senza tempo ripercorrerà i 125 anni di design automobilistico raccontati in parallelo attraverso i prestigiosi arredi Belloni. Per festeggiare i due anniversari: 125 anni di Mercedes e 50 anni del Salone del Mobile saranno a Milano modelli che hanno segnato la storia dellautomobile, la Sl del 1955 «ali di gabbiano» e la preziosa 540 K del 1936 solo per citarne alcune. In via Tortona, per anni cuore pulsante del Fuorisalone, presso lOfficina-Tortona Location Opificio 31, è già esposta uninstallazione a grandezza naturale che interpreta la nuova Range Rover Evoque. Lartista londinese Benedict Radcliffe si è concentrato su alcuni elementi simbolo del design della vettura creando unopera multicolore in acciaio verniciato. Gli elementi sono sospesi in un contenitore reticolare in 3D, che lartista definisce «wireframe» i cui componenti possono diventare opere darte autonome anche se destrutturati in forme singole. Interessante è anche la sfida proposta da E-move.me, la prima azienda di prodotti e servizi dedicati alla mobilità elettrica. Che permettono di muoversi con stile e piacere a zero emissioni possono essere provati per tutta la settimana, secondo disponibilità, partendo dalla piazza pedonale in via Savona. Icona di creatività e di stile, anche Mini è presente alla settimana del design con due eventi: uno presso lUniversità degli Studi di Milano e laltro alla Triennale. Nel cortile dOnore dellUniversità è stata allestita Mini Sintesi, uninstallazione creata da Andreas Warming responsabile del Design Mini che raffigura la sintesi del design della casa dal primo modello degli anni 50 fino alla coupé concept di oggi. Al Museo della Triennale, invece, Mini offre ai visitatori un viaggio emozionante tra le sagome di una città stilizzata, in sospeso tra il reale e il multimediale.
Omaggio a unicona è Fiat 500 Design Collection, collezione che Fiat presenta con la partnership creativa di Lapo Elkann e produttiva di Meritalia. Un sofà, la cui struttura perimetrale in lamiera riproduce il frontale della 500 anni 70, una console e un tavolo in cui gli elementi della vettura si fondono con elementi di cristallo o alluminio, sono gli oggetti che compongono la collezione.
Stile rombante: il FuoriSalone dellautomobile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.