«La Stramilano è la più grande mezza maratona al mondo» dice il presidente Camillo Onesti. Che poi, facendo sorridere tutti i presenti nella splendida sala degli affreschi di Palazzo Cusani, aggiunge: «Noi milanesi siamo un po bauscia e quindi lasciatelecelo dire...». Però ha ragione. La quarantesima Stramilano che parte domani mattina (tre gare: la 10km dei 50mila al via alle 9 dal Duomo, la Stramilanina di 5 km alle 9.45 e la mezza maratona internazionale che parte alle 10.45 da piazza Castello)è un po la gara dei record. Grandi numeri per una corsa che ha fatto la storia e che Milano si prepara ad applaudire come sempre. Correranno un po tutti ed ognuno avrà il suo obbiettivo, la sua scommessa o il suo tempo da battere. Ma sarà anche sfida politica. Lassessore allo sport del Comune di Milano Alan Rizzi ha promesso battaglia al governatore Roberto Formigoni che da tre anni lo mette regolarmente alle sue spalle e al via sono attesi anche il vicepresidente della Camera Maurizio Lupi e il presidente del consiglio comunale Manfredi Palmeri. E poi la gara vera, la mezza maratona agonistica che ha fatto la storia dellatletica mondiale con i record di Paul Tergat, le volate di Gelindo Bordin o di Alberto Cova. Questanno si punta tutto sui giovani. Al via sono attesi la speranza azzurra del mezzofondo Andrea Lalli che proverà a rintuzzare gli attacchi dei fortissimi atleti africani e in campo femminile lazzurra Anna Incerti terza lo scorso anno agli europei di maratona. E sempre per restare in ambito europeo va segnalata la presenza in gara dello svizzero Victor Rothlin. Gara nella gara sarà poi quella che correranno i 1500 atleti dellEsercito e della Guardia di Finanza che questanno onoreranno la gara milanese con una partecipazione massiccia. Il via sarà dato con il consueto colpo di cannone e dalla fanfara dei carabinieri. Per chi non corre va segnalato il percorso perchè verrà transennato: Porta Venezia, piazza Duomo, piazza Castello, corso Sempione, Porta Volta, Porta Nuova, Porta Romana, Porta Ticinese, piazza Wagner e lArena Civica.
Dalle 9 alle 14, saranno 29 le linee di bus e tram che subiranno rallentamenti e modifiche di percorso. Nel dettaglio: i tram 1, 2, 3, 4, 5, 9, 12, 14, 15, 16, 19, 23, 24, 27 e i bus 37, 43, 48, 50, 54, 57, 58, 60, 61, 67, 68, 70, 77, 78, 84 e 94.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.