La svolta elettrica con contratti ad hoc per le aziende clienti

Oltre 134mila veicoli gestiti (+8,7%), 38mila nuove immatricolazioni (+19,6%) e un market share del 26%. Guardare al 2010 di Arval, la società di noleggio a lungo termine del gruppo Bnp Paribas, significa imbattersi in una lunga striscia di segni positivi, ai quali vanno aggiunti i 3.818 nuovi clienti e gli oltre 7.500 contratti chiusi nel corso dell’anno.
«Pur in una fase ancora segnata dalla crisi - spiega Carlo Basadonna, direttore marketing & communication di Arval - siamo riusciti a confermare i trend abituali. Non va dimenticato, infatti, che Arval è l’unica azienda del settore in Italia capace, fin dalla nascita, di crescere costantemente anno su anno in termini di quota di mercato. E anche per il 2011 gli obiettivi sono ambiziosi: puntiamo a incrementare il parco auto di almeno 6 punti percentuali e a registrare una crescita a doppia cifra nell’immatricolato». Per riuscire nell’intento, Arval confida in primis nelle potenzialità dello small business, l’immenso bacino delle Pmi e delle partite Iva che fin dal 2003 segue con una struttura specifica, destinata quest’anno a un ulteriore potenziamento.
Altro tema «caldo» per i parchi aziendali è quello della mobilità sostenibile, che da 6 anni la società del gruppo Bnp Paribas presidia con il progetto-contenitore Ecopolis e che nel 2011 vedrà l’auto elettrica grande protagonista.
«Da sempre, consideriamo la responsabilità sociale d’impresa come una parte integrante del business - afferma Basadonna -: per questo, nel momento in cui si affaccia sul mercato una mobilità a impatto zero, non possiamo non essere in prima linea». Per rendere concreto il proprio impegno, Arval sta coinvolgendo i clienti in analisi di fattibilità sull’utilizzo dei veicoli elettrici, evidenziando - al di là del pur decisivo aspetto ecologico - i tanti risparmi, diretti e indiretti, che mezzi di questo tipo possono portare. «Stiamo anche collaborando con i principali costruttori - aggiunge Basadonna - come testimoniano gli accordi conclusi con Citroën e Mitsubishi che ci hanno permesso di produrre offerte di noleggio ad hoc per i modelli elettrici C-Zero e i-MiEV.

Oltre alla fornitura del veicolo comprendono manutenzione, assistenza, assicurazione, gestione degli pneumatici e garanzia sulle batterie. I canoni sono strutturati su contratti di cinque anni con 10mila chilometri annui di percorrenza, ma come sempre possono essere adattati secondo le esigenze del cliente».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica