Raffaella Regina
Il comune di Buccinasco investe sullenergia solare. Una decisione assunta dalla giunta comunale annuncia infatti che tra poco sarà possibile aumentare la detrazione sullIci a coloro che sceglieranno la fonte di energia alternativa, con la possibilità che limposta possa essere azzerata. «I residenti di palazzi e villette che investiranno nellenergia solare - afferma il sindaco Maurizio Carbonera - godranno dellagevolazione per tutti gli anni necessari allammortamento dellacquisto». Lobiettivo della giunta è quello di far entrare in vigore il provvedimento nel 2006, in modo da agire sulle dichiarazioni 2007. Il primo complesso edilizio che potrà beneficiare del provvedimento, sarà probabilmente una palazzina di via Cherubini. Gli abitanti hanno infatti deciso di investire 58mila euro per acquistare e montare sul proprio tetto 60 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, che permetteranno di produrre elettricità. E contano di ammortizzare la spesa in circa dieci anni.
«Nellincontro che abbiamo avuto con loro - dice il sindaco - ci hanno chiesto di non pagare lIci per tre anni, ma lamministrazione comunale ha rilanciato, offrendo loro detrazioni per lintero periodo in cui saranno impegnati nellestinguere la spesa». Unagevolazione, che si aggiunge a quelle previste dal conto energia: la corrente prodotta in esubero verrà pagata dallEnel a un prezzo maggiorato del 400 per cento. Il Comune sta intanto pensando ai contenuti del regolamento, che definirà i criteri di accesso alle agevolazioni. «Lobiettivo è quello di incentivare gli altri residenti di Buccinasco a sviluppare il solare, poi si passerà alle aziende, dove le attese sono ancora più importanti».
Lamministrazione ha avviato uno studio per verificare la possibilità di installare pannelli fotovoltaici. Sarà così possibile produrre energia a basso costo e allo stesso tempo limitare l'utilizzo di fonti inquinanti, obiettivi che ispirano il piano elettrico comunale solare.
Taglio dellIci a chi sceglie lenergia solare
Il sindaco: «Agevolazione per tutti gli anni necessari allammortamento dellacquisto dei pannelli fotovoltaici»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.