La vittoria nel derby contro Flavio Cobolli è valsa a Jannik Sinner il passaggio ai quarti di finale dell'Atp 500 di Vienna: l'altoatesino numero due del mondo torna in campo già oggi per sfidare ancora una volta il talento kazako attuale numero 16 del ranking mondiale, Alexander Bublik.
Cosa sappiamo sul kazako
Il 28enne ha amato il tennis da subito visto che già all'età di due anni il padre gli ha fatto tenere in mano la prima racchetta: considerato da tutti un talento naturale, è proprio quest'anno che Bublik ha ottenuto una delle vittorie più prestigiose della sua carriera sull'era di Halle battendo Sinner vincendo poi la finale contro Medvedev. La sua prima vittoria contro uno dei primi cinque del mondo l'ha ottenuta contro l'attuale numero 3, il tedesco Alexander Zverev, nella finale di Montpellier del 2022 quando ha conquistato il suo primo titolo dell'Atp nella quinta finale disputata. È sicuramente tra i tennisti più creativi e imprevedibili del circuito con uno stile di gioco vario che include servizi da sotto e colpi inaspettati: dotato di un ottimo servizio, predilige le superfici veloci come erba e cemento.
Sinner conduce nei precedenti
Soltanto nel 2025 la gara di oggi sarà già la quarta: nei precedenti tre incontri quest'anno Sinner si è imposto al Roland Garros con una netta vittoria in tre set, poi il kazako lo ha sconfitto sull'erba di Halle dove era sotto di un set ma Jannik si è preso la rivincita agli ottavi di finale degli Us Open con un triplo 6-1 senza appello. In generale, dunque, Sinner conduce per cinque vittorie a due. Alla fine del termine della gara contro Cobolli, a Sinner è stato chiesto cosa si aspetta dai quarti di finale ma l'altoatesino non si è sbilanciato rispondendo "vediamo cosa succederà". I pronostici sono tutti sbilanciati a favore dell'azzurro ma l'avversario, come detto, è imprevedibile e sicuramente molto pericoloso come ha dimostrato già quest'estate.
Dove (e a che ora) vedere la gara
L'Atp di Vienna è un'esclusiva di Sky Sport: Sinner-Bublik si potrà dunque
vedere sui canali dedicati, in streaming su Sky Go ma anche su Now Tv. La gara è la terza sul campo centrale di Vienna dopo De Minaur-Berrettini e Griekspoor-Zverev: l'inizio, dunque, è previsto non prima delle ore 17.30.