La cavalcata trionfale dell'Italia del tennis di capitan Filippo Volandri nelle finali di Coppa Davis non è stata soltanto un bagno di gloria e l'ingresso, di diritto, sui libri di Storia ma i protagonisti hanno giustamente guadagnato un bel gruzzoletto di denaro e il montepremi ovviamente più alto di tutte le nazionali per aver vinto il trofeo arrivando fino in fondo.
Quanto ha guadagnato l'Italia
Nel dettaglio, gli azzurri dell'Italtennis formati da Matteo Berrettini, Flavio Cobolli (i due protagonisti assoluti per le vittorie contro Austria, Belgio e Spagna), Lorenzo Sonego, Simone Bolelli e Andrea Vavassori tra i giocatori ma c'è anche Filippo Volandri, hanno ricavato due milioni di dollari, l'equivalente di 1,74 milioni di euro. Niente male davvero: la cifra è più alta rispetto a quanto vinto dagli spagnoli, arrivati al secondo posto, di circa 400mila euro.
Il montepremi della Coppa Davis
Nel dettaglio, il "prize money" complessivo per le otto finaliste (non a caso si chiama "Final Eight") è di sette milioni di dollari (al cambio 6,1 milioni di euro). Le squadre che sono arrivate ai quarti di finale e poi sconfitte hanno visto un assegno di 500mila dollari, ovvero circa 430 mila euro; le formazioni sconfitte in semifinale, quindi Belgio e Germania, hanno ottenuto 750mila dollari, più o meno 650mila euro. Come detto, la finalista perdente ha ottenuto 1,5 milioni di dollari (1,3 milioni di euro) mentre agli azzurri la fetta di torta più elevata (come detto, 1,74 milioni di euro).
Quanto guadagna ogni tennista
Per capire, nel dettaglio, quanto otterranno i singoli protagonisti sopra elencati non si dovrà soltanto prendere la calcolatrice e dividere per sei: quella cifra, infatti, sarà suddivisa anche con la Fitp (Federazione italiana tennis e padel) e lo staff secondo accordi interni presi in precedenza.
Una nota curiosa rispetto alla stragrande maggioranza dei tornei Atp i cui montepremi lievitano ogni anno: la Davis 2025 si è caratterizzata per un premio complessivo inferiore di 500mila dollari (nel 2024 era di 7,5 milioni di dollari) con un taglio pari al 6,67%.