Ascolti mai visti che testimoniano la continua ascesa del tennis ma anche l'attesa e la voglia di vedere in campo i due più forti giocatori al mondo per distacco, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz: la finale delle Atp Finals è stata vista in tv complessivamente da 7 milioni di spettatori, un numero ancora più alto dei 6,7 milioni per la finalissima del 2023 tra l'italiano e Novak Djokovic sempre alle Finals.
I numeri dell'audience
Nel dettaglio, il match dell'Inalpi Arena di Torino andato in chiaro su Rai 2 è stato visto da una media di 5 milioni 429 mila spettatori con il 28.7% di share. A vedere invece la gara sui canali pay tv di Sky Sport (Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis) sono stati 1,5 milioni di spettatori con il 7,6% in total audience. Si tratta di ascolti record proprio nel giorno in cui Jannik si è confermato Maestro per il secondo anno consecutivo dopo le Finals vinte nel 2024. In pratica è la gara di tennis che ha fatto registrare i numeri più elevati di spettatori nel nostro Paese da quando esiste l'Auditel (1987).
Il tennis raggiunge il calcio
A certificare come il gap tra il pallone e la pallina si sia enormemente accorciato lo testimoniano gli ascolti per la Nazionale italiana di Gattuso che ieri ha preso quattro schiaffi dalla Norvegia: la partita di calcio trasmessa in diretta su Rai Uno a partire dalle 20.40 è stata vista da 7,5 milioni di spettatori e uno share del 34,3%, numeri più elevati ma certamente non abissali.
Il richiamo delle Atp Finals
Quanto accade in tv non è che la punta dell'iceberg di un evento atteso tutto l'anno dove, inizialmente, a sfidarsi sono i migliori otto tennisti del ranking mondiale.
Tutto questo ha contribuito a far accorrere all'Inalpi Arena, dal 9 al 16 novembre, oltre 230mila spettatori nei sette giorni di gare, negli eventi collaterali a Torino oltre 15mila presenze, più di 250 ospiti e circa 23mila euro devoluti alla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro di Candiolo. Casa Tennis, in piazza Castello, ha visto la partecipazione di oltre 5mila visitatori ai talk in programma, 40 incontri e oltre 250 ospiti coinvolti.