
Jannik Sinner supera l'australiano Alex De Minaur (n.8 al mondo) in tre set (6-3 4-6 6-2) e raggiunge per la terza volta consecutiva la finale dell'ATP 500 di Pechino. Stavolta non affronterà Carlos Alcaraz, contro di cui perse lo scorso ma attende il vincente della seconda semifinale tra l'americano Tien e il russo Medvedev.
Mentre il processo di rinnovamento del suo gioco, in particolare del servizio, continua, l'azzurro continua a vincere. Reduce dalla vittoria contro Marozsan nei quarti di finale, mentre nei turni precedenti ha superato Cilic all'esordio e Atmane negli ottavi. Sinner vince una semifinale più complicata del previsto. Dopo aver dominato il primo set, ha un evidente calo fisico, poi nel momento più difficile risorge e vince con autorità al terzo, tirando un sospiro di sollievo.
L'azzurro è un'autentica bestia nera per De Minaur, che ha perso in tutti e 10 i precedenti. L'unica vittoria dell'australiano risale al Masters 1000 di Parigi-Bercy 2023, quando Sinner decise di ritirarsi prima di scendere in campo. La differenza si vede tutta in campo. L'australiano, costretto a fare il tergicristallo, resiste finché può contro la maggiore pesantezza di colpi di Sinner. Il break decisivo arriva al quarto game. Jannik sfrutta un black-out dell'avversario e si porta 4-2. Poi deve annullare due chance del contro-break in un game molto lottato. Uniche occasioni concesse in un set condotto con autorità e chiuso 6-3. Nel secondo set l'azzurro spreca due palle break per andare 2-1 ma De Minaur le annulla. Da quel momento il match cambia.
Sealed with an ace
— Tennis TV (@TennisTV) September 30, 2025
Jannik Sinner takes the first set 6-3 vs Alex de Minaur and is one set away from a 9th consecutive hard-court final! #ChinaOpen pic.twitter.com/LSkMU2avMO
Sinner inizia a toccarsi il gluteo, una scena che prosegue ripetutamente e che condiziona i colpi dell'azzurro. De Minaur prende fiducia. Jannik si aggrappa al servizio, annullando tre occasioni del 2-4. Adesso il match è apertissimo ed è Sinner a non sfruttare due chance di strappare il servizio all'avversario. Gli scambi prolungati sono tutti quasi ad appannaggio dell'australiano, che si ritrova 4-3 e 0-40. Anche stavolta l'azzurro è lucidissimo e grazie al servizio riesce di nuovo a salvarsi. L'equilibrio è fragilissimo, al nono tentativo De Minaur conquista break e set con un dritto all'incrocio delle righe. Pareggiati i conti, l'australiano perde subito il servizio in avvio di terzo set. Piovono le palle break. Sinner ne annulla altre tre e si porta sul 2-0. Ora è l'australiano a concedere troppo e a subire un altro break. Il match si mette in discesa per l'altoatesino, che mantiene il vantaggio, chiudendo 6-2.
3rd consecutive Beijing final
— Tennis TV (@TennisTV) September 30, 2025
30th tour-level final
Jannik Sinner overcomes Alex de Minaur 6-3 4-6 6-2 to defeat the Australian for an 11th time! #ChinaOpen pic.twitter.com/EUYubDLqY2
Intanto è stato reso noto il tabellone del torneo di Shanghai. Sinner comincerà la sua difesa del titolo sfidando al secondo turno, uno tra il tedesco Altmaier e un qualificato.
Insidioso il quarto di finale con Fritz, mentre in semifinale c'è il rischio Djokovic. L'attesa sfida con Alcaraz possibile solo in finale. Proprio lo spagnolo affronta in mattinata Taylor Fritz in finale a Tokyo. Riuscire l'americano a fermare lo stato di grazia del numero uno al mondo?