
Finalmente ci siamo: torna l'appuntamento con il Six Kings Slam, la ricca esibizione di Riyad (Arabia Saudita), in programma dal 15 al 18 ottobre, che vedrà protagonisti sei tra i migliori giocatori al mondo. Si ripartirà dal titolo vinto nella prima edizione da Jannik Sinner, anche quest'anno tra i protagonisti del torneo che si troverà di fronte i rivali Carlos Alcaraz e Novak Djokovic.
Si giocherà sul cemento indoor del "The Venue", un impianto che può ospitare 8.000 spettatori. Il format è lo stesso del 2024. Ci sarà un tabellone con due giocatori direttamente in semifinale grazie a un "bye", e quattro impegnati nel primo turno. Oltre alla finalissima per il titolo, è in programma anche una finale per il terzo posto.
Si gioca da mercoledì 15 a sabato 18 ottobre. In mezzo ci sarà un giorno di riposo (venerdì 17) perché il regolamente Atp non consente ai tennisti di giocare per tre giorni consecutivi in un'esibizione.
Il tabellone
Ai nastri di partenza ci saranno sei giocatori, tutti invitati dagli organizzatori. Si tratta di Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz e Stefanos Tsitsipas, che sosituisce l'infortunato Jack Draper. Di conseguenza a due di loro è stato riservato un bye - e partiranno direttamente in semifinale - mentre gli altri quattro disputeranno i quarti di finale. A saltare un turno saranno Alcaraz e Djokovic, mentre Sinner affronterà Tsitsipas, giocatore che sta vivendo un lungo periodo di crisi. L'altro incontro metterà invece di fronte Zverev e Fritz. Sinner e Alcaraz potranno affrontarsi solo in finale. Lo spagnolo figura infatti nella parte alta del tabellone e attende uno tra Zverev e Fritz. Dall'altra parte del tabellone c'è invece Jannik, che in caso di vittoria contro Tsitsipas sfiderebbe Djokovic in semifinale.
I partecipanti
Carlos Alcaraz (Spagna)
- Numero 1 al mondo
- Tornei vinti in stagione: Rotterdam, Montecarlo, Roma, Roland Garros, Queen's, Cincinnati, Us Open, Tokyo
- Tornei vinti in carriera: 24
Jannik Sinner (Italia)
- Numero 2 al mondo
- Tornei vinti in stagione: Australian Open, Wimbledon, Pechino
- Tornei vinti in carriera: 21
Alexander Zverev (Germania)
- Numero 3 al mondo
- Tornei vinti in stagione: Monaco di Baviera
- Tornei vinti in carriera: 24
Taylor Fritz (Stati Uniti)
- Numero 4 al mondo
- Tornei vinti in stagione: Stoccarda, Eastbourne
- Tornei vinti in carriera: 10
Novak Djokovic (Serbia)
- Numero 5 al mondo
- Tornei vinti in stagione: Ginevra
- Tornei vinti in carriera: 100
Stefanos Tsitsipas (Grecia)
- Numero 24 al mondo
- Tornei vinti in stagione: Dubai
- Tornei vinti in carriera: 12

Il calendario
Mercoledì 15 ottobre – Quarti di finale
Dalle ore 18.30 italiane
- Sinner (Ita) vs Tsitsipas (Gre)
- Zverev (Ger) vs Fritz (Usa)
Giovedi 16 ottobre - Semifinali
Dalle ore 18.30 italiane
- Alcaraz (Spa) vs vincente Zverev-Fritz
- Novak Djokovic (Srb) vs vincente Sinner-Tsitsipas
Sabato 18 ottobre – Finali
Dalle ore 18.30 italiane
- Finale 3° posto: perdente prima semifinale – perdente seconda semifinale
- Finale 1° posto: vincente prima semifinale – vincente seconda semifinale
The stage is set.
— Six Kings Slam (@sixkingslam) October 12, 2025
Here’s how the battle for the crown unfolds in Riyadh:
Oct 15 — Quarter Finals
Oct 16 — Semi Finals
Oct 18 — Finals & 3rd place match
Only one King will rise.
ANB Arena, Riyadh | Netflix#SixKingsSlam #draws #SixKingSlam #موسم_الرياض pic.twitter.com/eauzez2Bjk
Dove vedere il Six Kings Slam
A differenza della scorsa edizione il Six Kings Slam si potrà seguire solo su Netflix, che fa il suo ingresso a tutti gli effetti nel mondo del tennis, dopo aver già trasmesso alcune esibizioni singole. Ma questo è l'evento tennistico principale. Potranno seguirlo gli abbonati in streaming, previo abbonamento, e in TV tramite Smart TV. Non è prevista la diretta in chiaro.
Montepremi
Anche quest'anno il Six Kings Slam avrà un montepremi da record. Tutti i partecipanti percepiranno infatti 1,5 milioni di dollari per la sola partecipazione al torneo, che da solo vale più del trionfo in tutti i Masters 1000 del circuito. Il vincitore intascherà un assegno da 6 milioni di dollari: premio che rende il torneo il più ricco della storia del tennis.
Gli unici tornei del circuito Atp che si avvicinano a questa cifra sono gli US Open (5 milioni di dollari al campione 2025) e le Atp Finals (quest’anno il campione imbattuto porterebbe a casa 5,07 milioni di dollari).