Tennis, al via la Laver Cup: partecipanti e montepremi. Ecco perché Sinner non fa parte del gruppo

La competizione tra Europa e Resto del mondo attira sempre grande curiosità, garantendo ogni anno cospicui introiti

Tennis, al via la Laver Cup: partecipanti e montepremi. Ecco perché Sinner non fa parte del gruppo
00:00 00:00

Si tratta solo di un'esibizione, per cui di un torneo che non garantisce ai partecipanti alcun punto valido per la classifica Atp in caso di vittoria, eppure ogni anno è in grado di catalizzare l'attenzione di facoltosi sponsor e del grande pubblico: si tratta della Laver Cup, manifestazione in cui si contenderanno il titolo come sempre il Team Europe e il Team World, che quest'anno sarà ospitata al Chase Center di San Francisco, la casa dei Golden State Warriors.

Il torneo e la sua storia

Ideata da Roger Federer, la manifestazione è intitolata a Rod Laver, vera e propria leggenda vivente della storia del tennis per essere riuscito nell'impresa di vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam nello stesso anno in ben due circostanze, ovvero nel 1962 e nel 1969 (il secondo nell'Era Open): l'idea di fondo è quella di rifarsi al concetto della celebre Ryder Cup di golf, nella quale ogni due anni a misurarsi sul green sono una selezione di giocatori statunitensi e una di europei. L'unica differenza a tal proposito è che nella Laver Cup il Team Europe si confronta contro il Team World, ovvero un gruppo composto da tennisti del "Resto del Mondo".

Il torneo si svolge sempre su campi indoor in cemento, mentre le sedi variano ogni anno, seguendo un'alternanza tra Europa e Resto del mondo. La prima edizione si svolse nel 2017 a Praga, e vide imporsi il Team Europe, che nelle 7 edizioni fin qui disputate, ad eccezione di quella del 2020 che non fu giocata per via della pandemia, conduce per 5-2.

L'edizione 2025, in corso di svolgimento dal 19 al 21 settembre, vede la partecipazione di una selezioni di atleti di primo piano. Del Team Europe fanno parte Carlos Alcaraz, Alexander Zverev, Holger Rune, Casper Ruud, Jakub Menšík e Flavio Cobolli: al comando del gruppo il capitano Yannick Noah e il vice Tim Henman. Per il Team World sono presenti Taylor Fritz, Alex de Minaur, Francisco Cerúndolo, João Fonseca, Alex Michelsen e Reilly Opelka: in panchina il capitano Andre Agassi e il vice Patrick Rafter.

Le regole e il montepremi

La distribuzione dei punti per i vincitori dipende dal turno in cui si gioca: si parte con 1 punto per vittoria al day one e si sale con 2 punti al secondo e 3 al terzo giorno: in caso di parità 12-12 c'è un extra match di doppio come spareggio. Ciascun partecipante deve disputare un incontro di singolare nei primi due giorni, ma non può scendere in campo per più di due volte. Regole simili nel doppio: quattro dei sei atleti hanno l'obbligo giocare in doppio, e le coppie devono essere sempre diverse (ad eccezione dell'eventuale spareggio).

In palio complessivamente 1.500.000 dollari, prize money inalterato rispetto al 2023 e al 2024: ciascun membro del Team vincente incasserà 250mila dollari. A secco gli sfidanti, anche se comunque è prevista una quota di partecipazione che dipende dal ranking Atp.

Nel contesto fa rumore l'assenza dell'ex numero uno al mondo Sinner, e tanti appassionati italiani si sono chiesti il perché: semplicemente, come dichiarato con anticipo, Jannik ha deciso di evitare le esibizioni in caso di incompatibilità col calendario Atp, con eccezione del Six Kings Slam di cui è campione uscente e dal ricchissimo montepremi.

La speranza è quella di riuscire a vederlo competere coi colleghi europei almeno in un'edizione della Laver Cup, alla quale tutti i recenti numeri uno al mondo, da Federer fino ad arrivare a Nadal, Djokovic e ora Alcaraz, hanno preso parte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica