
Una gara vinta di testa e di fisico dimostrando di essere un campione eccezionale: Jannik Sinner ha dovuto scalare una montagna per rimontare l'ottima gara di Denis Shapovalov rimontando il primo set e vincendo 5-7 6-4 6-3 6-3.
Ci sono quelle partite dove si fa fatica a trovare continuità ed è ciò che è capitato al numero uno del mondo nel primo set e in parte nel terzo ma con la sua immensa classe è riuscito a superare uno scoglio come quello del canadese che ha giocato una gara incredibile crollando soltanto nel finale.Le parole di Sinner
Intervistato al termine della gara, ecco le prime parole di Jannik: "Partita durissima, ci conosciamo da tantissimo tempo. Siamo migliorati tanto ma sapevo che avrei dovuto giocare a un livello molto alto per vincere, dovevo rimanere nella gara per capire cosa sarebbe successo. Alla domanda su quanta fiducia ha adesso, Sinner ha spiegato che "ci sono meno persone, io sono ancora qua. Guardo alla prossima partita, diventa sempre più dura fisicamente e mentalmente ma sono contento di esserci. È un posto speciale da tanti anni, qui ho giocato il primo Slam e vinto lo scorso anno".
Jannik Sinner becomes the fourth youngest man to record 20 wins at all four Slams after Rafael Nadal, Boris Becker, and Novak Djokovic. pic.twitter.com/ObwUGBfrNd
— US Open Tennis (@usopen) August 30, 2025
Sinner vince al quarto set
9° game: Jannik serve per il match, il canadese è attento e con una gran risposta va 0-15. Il servizio di Sinner è vincente, 15-15. Bravo Shapovalov che vince un punto dopo un lungo scambio, 15-30. Con la seconda di servizio si salva l'altoatesino, 30-30. Poi, però, c'è la stecca di Sinner (30-40) e palla break annullata dalla prima di servizio, parità. Finalmente arriva il primo match point per l'altoatesino dopo un'altra sontuosa battuta e chiude alla grande, 6-3 e vince la gara!.
8° game: Shapovalov serve per rimanere in partita, 40-0 e 5-3.
7° game: con dei colpi da campione Jannik sale 340-0 durante il proprio turno di battuta e chiude 5-2.
6° game: Jannik in pressione, Shapovalov va sotto 15-30 ma si salva con un ace, 30-30. Arriva una stecca di dritto, 30-40 e palla del 5-1 per Sinner che vorrebbe dire gara quasi chiusa ma il dritto si stampa in rete, parità. Il canadese resta a galla e accorcia, 4-2.
5° game: il canadese perde precisione, Sinner non concede grandi chance e con il servizio si porta 40-15 e 4-1.
4° game: ultime chance per Shapovalov di rimanere nel match, arriva un ace che vale il 15-15, poi si va sul 30-30, un altro ace lo porta 40-30 ma una risposta vincente di Sinner, incrociato di rovescio, vale il 40-40. Alla fine tiene il turno, 3-1.
3° game: la gara sembra essere cambiata del tutto, Sinner adesso non sbaglia nulla ma il canadese non sembra essere più quello che lo ha messo in difficoltà per due ore. 40-0 e 3-0, sembra un'altra gara rispetto a quella di un'ora fa.
2° game: il canadese si aiuta con il servizio rimontando da 15-30 a 40-30 ma poi c'è l'ennesimo doppio fallo (il nono) per il 40-40. Il dritto finisce largo, palla break per l'altoatesino e poi arriva il 2-0.
1° game: il primo a servire è Sinner che sale di livello con il canadese che, di contro, inizia a sbagliare laddove prima era impeccabile. Punteggio di 40-15 e punto per Jannik, 1-0.
Sontuosa rimonta di Sinner nel terzo set
9° game: la fiducia di Shapovalov sembra vacillare, 0-30 e poi con un rovescio splendido, uno smash lungolinea, va 15-40 e si procura due set point. Una rimonta sontuosa di sei game consecutivi, 6-3! Con pazienza e un gran tennis ritrovato, Sinner ha vinto ben sei game consecutivi.
8° game: il servizio di Sinner torna a funzionare bene, 40-15 e poi arriva l'ulteriore allungo, 5-3.
7° game: un rovescio pazzesco di Jannik e il doppio fallo successivo di Shapovalov valgono lo 0-30. Arriva, incredibilmente, un altro doppio fallo per lo 0-40 e tre palle break Sinner ma tutte e tre vengono annullate, si va ai vantaggi. Dopo uno scambio pazzesco arriva la quarta palla break per l'altoatesino che si concretizza con il terzo doppio fallo, 4-3.
6° game: un altro mini passaggio a vuoto di Sinner che va sotto 0-30 ma poi è bravissimo a recuperare con il servizio e rovescio in controbalzo che vale il 30-30. Il dritto vincente vale il 40-30 e con lo schiaffo al volo pareggia, 3-3.
5° game: un grandissimo recupero sotto rete, pazzesco, vale lo 0-30 e gli applausi del pubblico per Sinner. Poi però arrivano due errori, 30-30, poi il dritto finisce lungo ed è 40-30. Stavolta sbaglia anche il canadese, parità, si gioca punto a punto. Arriva un'insperata palla del contro-break per Sinner annullata da un grande ace al centro (l'undicesimo). Un doppio fallo (il quinto) vale un'altra palla break per Jannik ma non va in porto, ancora parità. Terza chance di break e stavolta arriva, 3-2!
4° game: Sinner inizia con il quinto doppio fallo, subito 0-15 e 0-30, il canadese sta dominando con Jannik che subisce l'avversario. Un servizio vincente vale il 15-30 e il dritto in rete di Denis "aiuta" l'azzurro, 30-30. Un rovescio finisce fuori di un pelo, 30-40 e altra palla break. Arriva comunque la parità, si va ai vantaggi: bravissimo con il dritto all'incrocio e poi a rete si prende il punto, 3-1.
3° game: un altro momento a vuoto di Jannik e Shapovalov che torna solido al servizio, 40-0 e punteggio che allunga sul 3-0. Sinner sembra essere poco reattivo in questa fase della gara.
2° game: alla battuta per la prima volta nel set Sinner che va sotto 15-30 e poi arriva il 15-40 colpendo male con il rovescio che si stampa in rete. Due palle break per Shapovalov, la prima viene annullata da un dritto che finisce lungo di poco ma poi l'errore arriva con il dritto, 2-0 e break per il canadese.
1° game: inizia a servire Shapovalov che continua a servire molto bene e mette in campo il nono ace che vale il 30-15, poi arriva il decimo ace per il 40-15 e successivo 1-0.
Jannik vince il secondo set
10° game: è Sinner a servire per vincere il secondo set. Si parte in pressione, 15-0, poi con attenzione gioca con il dritto costringendo l'avversario all'errore, 30-0. Sul nastro il dritto di Shapovalov, 40-0 e tre set point e arriva il 6-4.
9° game: il canadese serve per rimanere nel set, va 40-30 e accorcia le distanze, 5-4.
8° game: in battuta Sinner si scuote, si scioglie e gioca meglio, 30-0 ma poi due errori costano il 30-30. Poi la traiettoria di Shapovalov finisce fuori campo, 40-30 e 5-3 successivo.
7° game: segnali incoraggianti, stavolta, per Sinner che dopo un doppio fallo del canadese (al servizio) si prende un gran punto, 0-30. Ancora una gran risposta vale lo 0-40, tre palle break improvvise per Jannik che ottiene subito, a zero. 4-3.
6° game: l'inerzia della gara continua a essere a favore di Shapovalov che piazza una risposta vincente, 15-30, poi l'azzurro con la prima di servizio fa 30-30 e con una traiettoria esterna perfetta fa ace, 40-30. Poi, però, stecca con il dritto, parità. Bravissimo con il dritto in lungolinea va in vantaggio e chiude, 3-3.
5° game: il canadese continua a sbagliare poco, anzi nulla, e tiene il turno di battuta a zero. 3-2.
4° game: in battuta Jannik, muove bene l'avversario non mollando nulla e rimanendo il più possibile dentro il campo, 40-15 e arriva il 2-2 di una gara comunque molto complessa e insidiosa.
3° game: al servizio c'è il canadese che continua a essere molto solido ma da 30-0 arriva il 30-30 con un doppio fallo di Shapovalov (il terzo). Con un gran dritto si apre il campo e va 40-30. Perfetto, Jannik chiude con un gran rovescio, 40-40. Il canadese non ha cedimenti, un ace lo porta in vantaggio e poi chiude con servizio vincente, 2-1.
2° game: alla battuta Jannik prova a recuperare un po' di fiducia con il suo tennis, soprattutto con il servizio. Da 30-0 a 40-15, molto bravo a gestire lo scambio con pazienza. Con il servizio arriva l'1-1.
1° game: Shapovalov il primo a servire, si porta 40-30 e ottiene l'1-0. Qualcosa non va, Sinner guarda la sua panchina facendo segnali non incoraggianti. L'arbitro comunica al pubblico che dà fastidio il pannello dietro Shapovalov che è ritenuto troppo luminoso.
Sinner cede il primo set
12° game: Sinner serve per il tie-break ma comincia male con un doppio fallo, 0-15. Si difende con la seconda, il canadese spara la palla sul nastro (15-15) e poi arriva una prima palla vincente (30-15). Bravissimo Shapovalov a vincere lo scambio successivo, 30-30 e grande equilibrio. Un dritto eccellente vale il set point, 30-40. Incredibilmente, con il secondo doppio fallo del game Sinner cede il primo set 7-5.
11° game: grande equilibrio in campo, 30-40 e palla break per Sinner ma è bravo il canadese ad annullarla, parità. Dopo il vantaggio di Shapovalov, uno smash sotto rete di Jannik vale la seconda parità, bravissimo l'altoatesino. Una situazione simile accade subito dopo con il canadese che si riporta in vantaggio e ha a disposizione una palla per il 6-5 che ottiene con un ace.
10° game: Sinner torna solido sotto tutti i punti di vista dopo una prima fase difficile, 40-15 e 5-5.
9° game: Shapovalov al servizio per chiudere il primo set ma inizia con un doppio fallo e un lungolinea fuori di poco, 0-30. Una giocata eccezzionale di Sinner che recupera una palla corta millimetrica vale il 15-40 tra gli applausi del pubblico, Jannik ha due palle break. Alla fine ottiene il controbreak, 5-4.
8° game: Sinner serve con le palle nuove per rimanere nel set ma va sotto nuovamente 0-30. Con servizio e dritto recupera e si porta 30-30 e poi 40-30. Dopo due righe il punto è di Jannik, 5-3.
7° game: il canadese è solidissimo, riesce anche un pallonetto a Sinner, sale 40-15, Jannik accorcia le distanze (40-30) e poi è bravo ad arrivare per la prima volta ai vantaggi. Attacco in controtempo di Shapovalov vale il vantaggio e alla fine la spunta lui, 5-2.
6° game: Sinner si rifà con il servizio, 40-15 e successivo punto che accorcia le distanze, 4-2.
5° game: Shapovalov vola con il suo servizio, 40-15 frutto del terzo ace e 4-1. Inizio in salita per Jannik.
4° game: alla battuta nuovamente Jannik, l'altoatesino va sotto 0-30 ma poi accorcia e mette in campo il primo ace della partita, 30-30. Dopo una buona risposta del canadese, Sinner va sotto 30-40 con la prima palla break dell'avversario. Risposta profonda di Shapovalov che vale il 3-1.
3° game: al servizio nuovamente il canadese che mostra di essere altrettanto solido con questo fondamentale, conquista un altro 40-0 e si porta sul 2-1.
2° game: tocca a Sinner che serve per la prima volta nella gara, molto solido con la battuta e il dritto, 40-0 e 1-1.
1° game: parte subito forte Shapovalov con il servizio, 40-0 e 1-0
Sinner in campo alle 19.15
Dopo la vittoria di Coco Gauff in due set, Sinner è pronto a scendere in campo. Avanza, invece, Lorenzo Musetti ma brutte noziei per Flavio Cobolli costretto al ritiro al terzo set quando era sotto 2-0 dopo aver perso i primi due 6-3 6-2.