Times che furono

A essere rimarchevole non è che il Times di Londra abbia criticato la magistratura italiana, ma che noi italiani riteniamo di doverlo rimarcare. Agli inglesi non importa mai nulla di eventuali critiche della nostra stampa: e non si tratta ovviamente di fare ripicche, ma di cominciare a distinguere tra chi, circa il nostro Paese, scrive sempre e solo sciocchezze e chi invece no. Fuor di tema economico e finanziario, per esempio, l’Economist e il Times non ne hanno azzeccata una da vent’anni.
L’Economist, sulla giustizia, ha cucito materiale d’accatto. Il Times scrive cose sacrosante solo oggi, con un ritardino di quindic’anni. La stampa americana è sempre stata più puntuale: il Wall Street Journal, già nel luglio 1994, diceva che «Il caotico sistema penale italiano ha profondamente bisogno di una riforma, l’uso che i magistrati hanno fatto della carcerazione preventiva dovrebbe preoccupare».
Pochi mesi prima aveva puntualizzato: «Da noi, quando una persona viene accusata, prima di scrivere è d’obbligo sentire la sua opinione».

Il New York Times, nell’autunno 1993, aveva già fatto a pezzi Antonio Di Pietro. Il Times intanto taceva, o scriveva, nel 1994, che da noi stava tornando il fascismo. Sull’Economist, invece, ci scriveva Tana De Zulueta, il che basta.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica