Rivoluzionare il concetto di trasporto pubblico, trasformarlo da mero servizio in opportunità, è la proposta di Francesco Scalese, laureato in Informatica a Salerno. Il progetto «Trasporti pubblici 2.0», per il quale è stato premiato con uno stage presso lazienda Eidon, prevede la possibilità, una volta saliti sullautobus o sul metrò, di sapere in tempo reale le distanze, i tempi, litinerario e i mezzi necessari per arrivare a destinazione. In che modo? Attraverso un sistema di antenne installate alle fermate. Il passeggero, tramite un portatile (smartphone o notebook) si collega gratuitamente al sistema centrale per richiedere le informazioni sul percorso. Il sistema fornirà le risposte in tempo reale sfruttando la tecnologia bluetooth (ovvero a costo zero e con un basso consumo energetico).
In questo modo, il trasporto pubblico diventa unopportunità sia per chi lo usufruisce, sia per il servizio pubblico che può utilizzarlo anche per dare informazioni turistiche, promuovere eventi, segnalare mostre e concerti.Traffico e tempi, le informazioni arrivano sullo smartphone
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.