Truffa con l'acqua miracolosa: 4 condanne

Erano accusati di aver venduto a decine e decine di persone bottigliette contenenti il liquido "radiato", panacea di ogni male, a 37 euro l'una. Fra il 2003 e il 2007 incassato un milione di euro

Una truffa da 1 milione di euro, messa a segno attraverso la vendita di bottigliette di acqua miracolosa, panacea per ogni male, compreso il cancro. È quella di cui sono stati ritenuti colpevoli dal Gup di Milano, Mariolina Panasiti, Maria Teresa Gardini, Alessandra Capitello e Cristian Maniero, condannati, con rito abbreviato, rispettivamente a cinque anni e 4 mesi di reclusione; 6 anni e 2 anni (con pena sospesa).

L’imputata alla quale è stata inflitta la pena più severa, la 35enne Alessandra Capitello, avrebbe orchestrato la truffa, facendo credere a decine di vittime di essere in contatto col defunto marito di Maria Teresa Gardini, che era un pranoterapeuta assai stimato dai suoi pazienti. Questi ultimi, convinti dalla Capitello e dalla Gardini che il loro ex pranoterapeuta continuasse ad agire, con le sue virtù terapeutiche, dall’aldilà, si affidavano alla cura miracolosa di un’acqua, definita da chi la commerciava "radiata" e resa magica, nei racconti dei truffatori, dal contatto con un bastone posseduto in vita dal consorte della Gardini.

Tra il 2003 e il 2007, molte decine di persone, afflitte da problemi di varia natura, acquistavano a 37 euro a bottiglietta l’acqua ’radiatà. Un ruolo marginale nella truffa l’avrebbe giocato il 21enne Cristian Maniero, figlio della Gardini, il quale si sarebbe limitato a offrire un aiuto pratico nel mettere in commercio il prodotto.

Oggi, il Gup ha riconosciuto a sei parti civili una provvisionale di 15 mila euro a testa, che sarà integrata dal risarcimento che verrà deciso in sede civile. Fatto curioso: a quanto risulta dagli atti dell’indagine, alcune persone, dopo aver bevuto l’acqua, si sarebbero effettivamente sentite meglio. Merito dell’effetto placebo del presunto liquido miracoloso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica