Da ieri mattina sono entrate in funzione al cimitero di Lambrate undici colonnine «Sos» per la richiesta di soccorso in caso di malore, aggressione o una qualunque situazione di emergenza.
Non del tutto una novità. Trentasei colonnine, infatti, erano state attivate per la prima volta nel cimitero Maggiore nel settembre del 2004, facendo registrare fino a oggi 730 chiamate. Dalle nove colonnine del cimitero di Bruzzano, attive dallo scorso aprile, di chiamate ne sono arrivate sessanta. E per il Monumentale è allo studio una strumentazione che, limitando limpatto visivo, si inserisca nel migliore dei modi in un contesto architettonico di pregio.
«Con lattivazione delle colonnine Sos - ha detto lassessore ai Servizi funebri e cimiteriali Giulio Gallera - anche al cimitero di Lambrate completiamo il programma di miglioramento della sicurezza allinterno dei cimiteri, offrendo ai visitatori un servizio utile e necessario a risolvere situazioni di emergenza come malori, aggressioni, scippi, o nel caso si resti inavvertitamente chiusi allinterno del cimitero».
Quindi, colonnine di facile accesso e grandi abbastanza da essere visibili anche a distanza, e collocate in maniera omogenea su tutta larea del cimitero. Basta premere un pulsante rosso, e automaticamente si attivano un segnale luminoso e uno acustico. La richiesta di soccorso è immediatamente ricevuta dal personale addetto nella centrale operativa che si trova allingresso principale del cimitero. A seguire, lintervento delle forze dellordine.
Inoltre, la centrale operativa è predisposta per ricevere più richieste di soccorso, dispone di ununità fissa e di una mobile su cui il sistema provvede a inviare un messaggio Sms, computer e monitor che segnalano sulla mappa la colonnina da cui è stata lanciata la chiamata.
Per Gallera «si tratta di un nuovo traguardo raggiunto dal Comune di Milano nellammodernamento dei luoghi e dei servizi offerti ai visitatori dei nostri cimiteri, che devono essere luoghi sicuri, accessibili e decorosi, dove recarsi senza alcun timore».