Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Urso: «Nuovi mercati in Estonia e Lettonia»
da Milano
Il made in Italy alla conquista delle Repubbliche baltiche. Una delegazione di circa 100 imprese italiane, guidata dal viceministro alle Attività produttive con delega al Commercio estero, Adolfo Urso, da domani sarà in Estonia e in Lettonia per una missione di due giorni. Urso incontrerà i ministri dellEconomia e del Commercio dei due Paesi e presenzierà i lavori del Workshop sugli investimenti bilaterali organizzati dallIce e dallAmbasciata italiana.
«Il nostro obiettivo - ha detto Urso al Giornale - è conquistare questi nuovi mercati: dalle Tigri asiatiche a quelle baltiche è qui che fa rotta il meglio della nostra produzione in Paesi economicamente in salute, con un Pil che viaggia tra il 5-6%».
In Lettonia, in particolare, sono già in corso consistenti investimenti da parte di un consorzio di 12 imprese emiliano romagnole (12 milioni di dollari) per la realizzazione di un centro commerciale dedicato ai beni di consumo di alta qualità (Palazzo Italia). Altre opportunità per le aziende italiane: la ristrutturazione della Via Baltica (Finlandia-Polonia ); il collegamento dei porti di Ventspills, Riga e Liepaja ai corridoi di trasporto europeo n° 1-2-9; lammodernamento delle ferrovie, lo sviluppo dei servizi idrici della capitale e di varie altre città; la costruzione di una discarica rifiuti pericolosi; la realizzazione di un nuovo ponte per lattraversamento del fiume Dougava.
Il made in Italy alla conquista delle Repubbliche baltiche. Una delegazione di circa 100 imprese italiane, guidata dal viceministro alle Attività produttive con delega al Commercio estero, Adolfo Urso, da domani sarà in Estonia e in Lettonia per una missione di due giorni. Urso incontrerà i ministri dellEconomia e del Commercio dei due Paesi e presenzierà i lavori del Workshop sugli investimenti bilaterali organizzati dallIce e dallAmbasciata italiana.
«Il nostro obiettivo - ha detto Urso al Giornale - è conquistare questi nuovi mercati: dalle Tigri asiatiche a quelle baltiche è qui che fa rotta il meglio della nostra produzione in Paesi economicamente in salute, con un Pil che viaggia tra il 5-6%».
In Lettonia, in particolare, sono già in corso consistenti investimenti da parte di un consorzio di 12 imprese emiliano romagnole (12 milioni di dollari) per la realizzazione di un centro commerciale dedicato ai beni di consumo di alta qualità (Palazzo Italia). Altre opportunità per le aziende italiane: la ristrutturazione della Via Baltica (Finlandia-Polonia ); il collegamento dei porti di Ventspills, Riga e Liepaja ai corridoi di trasporto europeo n° 1-2-9; lammodernamento delle ferrovie, lo sviluppo dei servizi idrici della capitale e di varie altre città; la costruzione di una discarica rifiuti pericolosi; la realizzazione di un nuovo ponte per lattraversamento del fiume Dougava.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: