Vacis fa il «liberatore» Medea secondo Latella

Viviana Persiani

La lunga notte del dottor Galvan, tratto dall’omonimo racconto di Daniel Pennac, è lo spettacolo presentato questa sera al Teatro Ciak da Neri Marcorè, diretto da Giorgio Gallione.
Anche questa sera, come ogni lunedì, al Teatro delle Erbe, Sergio Sgrilli sarà il protagonista di N€uro.
Da domani, al Teatro San Babila, sarà di scena L’uomo dei sogni, commedia scritta da Claudio Forti e presentata da Giancarlo Zanetti e Laura Lattuada. L’intrigante vicenda, ambientata in una Vienna anni ’40, presenta risvolti sorprendenti ed inattesi.
Martedì, al Teatro Stehler, con La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini, Lamberto Puggelli metterà in scena un grande romanzo che la poetessa ha ambientato nella sua Sicilia di fine Settecento; uno stupro, un abuso infantile, toglie alla piccola protagonista la parola.
Brignano con la “O” è lo spettacolo in scena, da domani, al Teatro Nuovo; il comico prende spunto dallo smarrimento dell’uomo di oggi disorientato in rotte sempre più estranee; come un moderno Don Chisciotte, Enrico Brignano, in un appassionato atto di gioiosa accusa, canta, balla, recita guardando il mondo attraverso la lente della sua ironia e della sua comicità.
Il 31, al Crt, Gabriele Vacis dirige Natalino Balasso e Mirko Artuso nella lettura di Libera nos di Luigi Meneghello.
Disonorata. Un delitto d’onore in Calabria è lo spettacolo presentato, mercoledì, al Teatro Verdi, dall’autore Saverio La Ruina.
In prima milanese, giovedì, al Pim Spazio Scenico, Enrico Messina mette in scena e racconta Orlando Furiosamente Solo Rotolando; tratto da Hruodlandus, lo spettacolo conduce lo spettatore a riscoprire il piacere dell’affabulazione e del fascino della parola, il senso di ascoltare le storie.
Al Teatro Out Off, dal 2, per la regia di Antonio Latella, il Teatro Stabile dell’Umbria, Totales Theater International, e Festival delle Colline Torinesi, presenteranno il progetto «Studio su Medea» inaugurandolo con Medea & Giasone.
Avvalendosi della traduzione di Franco Cuomo, la compagnia dei Teatri Possibili, per la regia di Corrado D’Elia, venerdì presenterà Caligola di Albert Camus, una lettura accompagnata da una scena semplice, completamente bianca, metafora della solitudine.


Al Teatro I’ il 3 è previsto A place (that again), video-performance dei Motus ideata e diretta da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande, dedicata a Samuel Beckett.
Venerdì, al Teatro Verga, la compagnia Tuttascna apre la rassegna «Ewiva 2006» con la rappresentazione de La visita della vecchia signora, mentre sabato è previsto Konzertlager e il grande divertimento.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica