Chi era Papa Leone XIII, il pontefice dell'enciclica Rerum Novarum

Durante il suo lungo pontificato, conclusosi all' età di 93 anni, si distinse per l’impegno nella dottrina sociale della Chiesa, soprattutto con l’enciclica in cui affrontò i temi della giustizia sociale e dei diritti dei lavoratori

Immagine Wikipedia
Immagine Wikipedia
00:00 00:00

Vincenzo Gioacchino Pecci, conosciuto come Papa Leone XIII, fu il 256º papa della Chiesa cattolica, guidandola dal 1878 fino alla sua morte nel 1903, all’età di 93 anni, una longevità eccezionale per l’epoca. Il suo pontificato è ricordato soprattutto per l'enciclica Rerum Novarum (1891), testo fondamentale che segnò l'inizio dell’impegno moderno della Chiesa sulle questioni sociali e sui diritti dei lavoratori. È sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore.

Le sue 86 encicliche

Primo pontefice a non esercitare il potere temporale dopo l’unità d’Italia, Papa Leone XIII guidò la Chiesa in un’epoca di grandi trasformazioni. Durante il suo lungo pontificato scrisse ben 86 encicliche, promuovendo il rilancio culturale e l’apertura al mondo moderno. Celebre l’enciclica Aeterni Patris (1879), con cui rilanciò lo studio del pensiero tomista.

Uomo brillante e ironico, Leone XIII fu anche protagonista di episodi curiosi: nei Giardini Vaticani, dove ospitava animali esotici ricevuti in dono, si racconta che una gazzella gli corse incontro all’improvviso. Con prontezza e umorismo, rassicurò i presenti dicendo: "Dove si è mai visto che un Leone abbia paura di una gazzella indifesa?". Fu anche il primo Papa della storia ad essere ripreso in un filmato.

La sua preghiera contro le insidie del demonio

Profondamente colpito da una visione in cui il demonio minacciava la Chiesa, compose una celebre preghiera a San Michele Arcangelo, invocandone la protezione contro le forze del male.

Ordinò che venisse recitata alla fine di ogni Messa, una pratica mantenuta fino al Concilio Vaticano II. Sebbene oggi non sia più inclusa nella liturgia ufficiale, è ancora diffusa tra numerosi fedeli e sacerdoti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica