Lasciano lUdeur il vicesegretario nazionale Antonio Satta, il capogruppo al Senato Tommaso Barbato e i segretari provinciali di Perugia e Terni. Satta, che annuncia di aver fondato il movimento «Popolari autonomisti sardi», ufficializza le sue dimissioni con una lettera a Clemente Martella nella quale ricorda di essere stato «corretto, leale e amico vero, soprattutto nei momenti più difficili, pur essendo stato escluso dalle decisioni più importanti e più determinanti per il futuro di un partito nel quale ho sempre fortemente creduto». E lamenta che il suo ruolo di vice segretario altro non era che una «patacca, seppure di sicura immagine, ma pur sempre una patacca».
Barbato, che dovrebbe trovare un posto nelle liste dellMpa di Raffaele Lombardo, parla di decisione «dolorosa». Il motivo della sua scelta, spiega, è nella «assoluta mancanza di un progetto politico». E per giustificarsi chiama in causa Mastella: «LUdeur di fatto è stato sciolto dal segretario nazionale allorquando venerdì sera ci ha lasciati liberi di organizzarci».
Mastella reagisce con una nota ufficiale del partito che riserva ai transfughi parole sprezzanti: «Barbato ha deciso di veleggiare verso altri lidi, dice lui, per fare politica. Francamente di questa sua nascosta dote, nessuno si è mai accorto». Barbato, Satta e gli altri, prosegue la nota, «farebbero bene a ringraziare il segretario Mastella, senza il quale non sarebbero mai entrati in Parlamento.
Veleni e insulti nellUdeur Lasciano Satta e Barbato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.