Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Venezia pronta a studiare il futuro dellevoluzione
In programma a settembre la seconda conferenza mondiale dedicata al «Futuro della Scienza». Esperti provenienti da tutto il mondo dibatteranno di astrofisica, genetica, filosofia e psicologia
In programma a settembre la seconda conferenza mondiale dedicata al «Futuro della Scienza». Esperti provenienti da tutto il mondo dibatteranno di astrofisica, genetica, filosofia e psicologia
Luigi Cucchi
Giovani ricercatori illustrano lo stato dellarte del proprio progetto. Siamo a Bicocca, allinterno della gigantesca torre di raffreddamento trasformata in auditorium dalla genialità dellarchitetto Gregotti. Si colgono i primi frutti dellattività della Fondazione Silvio Tronchetti Provera, che promuove linnovazione e la collaborazione fra industria e università attraverso dottorati di ricerca, il coinvolgimento o il rientro in Italia di giovani che lavorano presso università estere, il finanziamento di progetti in aree strategiche come le nanotecnologie, linfoscienza, le biotecnologie, le scienze della vita. «Abbiamo gettato un seme, che sta germogliando. Dato un segnale nella giusta direzione. La società cresce - afferma Marco Tronchetti Provera - attraverso le idee, la qualità delle persone ed una formazione adeguata». Costituita nel 2001, in memoria del padre, ha nel consiglio di amministrazione i rettori delluniversità Bocconi, di Milano Bicocca, del Politecnico. Stretti rapporti e partnership scientifiche con Centri di eccellenza italiani (Normale di Pisa, università Federico II di Napoli) e stranieri (Mit a Boston). La vera mission: contribuire a realizzare una nuova generazione di ricercatori che si formi allinterno dellindustria e delle università, che ampli le frontiere della conoscenza operando su progetti di elevata qualità. È questa indubbiamente una strada per restituire competitività al sistema Italia, sul piano produttivo, ma anche su quello sociale e culturale.
Le ricerche presentate sono entusiasmanti e di grande respiro. Solo con molto coraggio si possono accettare sfide la cui probabilità di successo è inversamente proporzionale alle difficoltà da superare e agli anni di studi che richiedono. Il progetto Genextra, al quale partecipa la Fondazione Silvio Tronchetti Provera, è sviluppato da ricercatori dellIstituto europeo di oncologia. Dopo aver identificato un gene che favorisce alcune malattie legate allinvecchiamento, come aterosclerosi, diabete, enfisema, ischemie cardiache, si cerca di inibire gli effetti di una proteina (p66) che contribuisce alla degenerazione dei tessuti ed alla morte cellulare (apoptosi). Sono già state selezionate 250mila sostanze ed alcune sperimentazioni hanno dimostrato di poter bloccare lo sviluppo della retinopatia diabetica e di rallentare anche levoluzione della sclerosi multipla. Altra ricerca è condotta sulle più innovative tecniche di risonanza magnetica applicate alla malattia di Alzheimer, con lobbiettivo di favorire diagnosi precoci.
Carlo Ratti, un ricercatore italiano al Mit, ha illustrato uno studio tendente ad identificare con lapprossimazione di un metro, attraverso il cellulare oltre 20mila studenti presenti nel campus. La tempestiva localizzazione e linvio di messaggi adeguati può essere di grande importanza in caso di emergenza. Una ricerca sviluppata da giovani ricercatori del Politecnico di Milano è indirizzata alla realizzazione di nuovi materiali per lo stoccaggio di idrogeno, un secondo studio punta allimpiego di materiali di origine biologica per nuove applicazioni nellinformatica. A Roma, alluniversità La Sapienza, un team del professor Mazzanti studia linterazione tra onde elettromagnetiche e preparati biologici, altri ricercatori impiegano materiali dielettrici di tipo vetroso per innovativi dispositivi fotonici.
La Fondazione Silvio Tronchetti Provera, assieme alla Fondazione Umberto Veronesi ed alla Fondazione Cini, sta organizzando per fine settembre a Venezia la seconda conferenza mondiale dedicata al Futuro della Scienza. Questanno il tema è quello dellEvoluzione. Questo principio fondamentale viene affrontato in diverse aree del pensiero scientifico: dallastrofisica alla genetica, dalla filosofia alla psicologia. È un tema cruciale per la scienza e la società nel suo insieme. Giovedì 27 settembre si parlerà dellevoluzione della materia. Verranno presentate le ultime teorie sulla nascita dellUniverso e sullo sviluppo delle prime galassie, delle stelle e dei buchi neri. Ogni giorno sappiamo che avvengono esplosioni tra le galassie, sono segnali che attendono di essere interpretati. Venerdì 22 il tema è: levoluzione della vita. Il darwinismo alla luce della genetica moderna. Le nuove conoscenze del Dna e delle sequenze del genoma aprono nuovi spunti al processo evolutivo. Sabato 23 settembre: levoluzione del Pensiero. Dalla rivoluzione paleolitica, avvenuta 20 o 30mila anni fa, allo sviluppo del pensiero moderno. Lorigine del linguaggio articolato e dellautocoscienza sono la chiave per comprendere levoluzione della cultura umana. Questi studi riaprono il dibattito su tanti temi fondamentali per luomo, come il libero arbitrio, la socialità, lo sviluppo della tecnologia, levoluzione futura. Gli scienziati sostiene Umberto Veronesi, artefice di questo vertice del pensiero - devono essere orgogliosi della loro funzione civilizzatrice.
Giovani ricercatori illustrano lo stato dellarte del proprio progetto. Siamo a Bicocca, allinterno della gigantesca torre di raffreddamento trasformata in auditorium dalla genialità dellarchitetto Gregotti. Si colgono i primi frutti dellattività della Fondazione Silvio Tronchetti Provera, che promuove linnovazione e la collaborazione fra industria e università attraverso dottorati di ricerca, il coinvolgimento o il rientro in Italia di giovani che lavorano presso università estere, il finanziamento di progetti in aree strategiche come le nanotecnologie, linfoscienza, le biotecnologie, le scienze della vita. «Abbiamo gettato un seme, che sta germogliando. Dato un segnale nella giusta direzione. La società cresce - afferma Marco Tronchetti Provera - attraverso le idee, la qualità delle persone ed una formazione adeguata». Costituita nel 2001, in memoria del padre, ha nel consiglio di amministrazione i rettori delluniversità Bocconi, di Milano Bicocca, del Politecnico. Stretti rapporti e partnership scientifiche con Centri di eccellenza italiani (Normale di Pisa, università Federico II di Napoli) e stranieri (Mit a Boston). La vera mission: contribuire a realizzare una nuova generazione di ricercatori che si formi allinterno dellindustria e delle università, che ampli le frontiere della conoscenza operando su progetti di elevata qualità. È questa indubbiamente una strada per restituire competitività al sistema Italia, sul piano produttivo, ma anche su quello sociale e culturale.
Le ricerche presentate sono entusiasmanti e di grande respiro. Solo con molto coraggio si possono accettare sfide la cui probabilità di successo è inversamente proporzionale alle difficoltà da superare e agli anni di studi che richiedono. Il progetto Genextra, al quale partecipa la Fondazione Silvio Tronchetti Provera, è sviluppato da ricercatori dellIstituto europeo di oncologia. Dopo aver identificato un gene che favorisce alcune malattie legate allinvecchiamento, come aterosclerosi, diabete, enfisema, ischemie cardiache, si cerca di inibire gli effetti di una proteina (p66) che contribuisce alla degenerazione dei tessuti ed alla morte cellulare (apoptosi). Sono già state selezionate 250mila sostanze ed alcune sperimentazioni hanno dimostrato di poter bloccare lo sviluppo della retinopatia diabetica e di rallentare anche levoluzione della sclerosi multipla. Altra ricerca è condotta sulle più innovative tecniche di risonanza magnetica applicate alla malattia di Alzheimer, con lobbiettivo di favorire diagnosi precoci.
Carlo Ratti, un ricercatore italiano al Mit, ha illustrato uno studio tendente ad identificare con lapprossimazione di un metro, attraverso il cellulare oltre 20mila studenti presenti nel campus. La tempestiva localizzazione e linvio di messaggi adeguati può essere di grande importanza in caso di emergenza. Una ricerca sviluppata da giovani ricercatori del Politecnico di Milano è indirizzata alla realizzazione di nuovi materiali per lo stoccaggio di idrogeno, un secondo studio punta allimpiego di materiali di origine biologica per nuove applicazioni nellinformatica. A Roma, alluniversità La Sapienza, un team del professor Mazzanti studia linterazione tra onde elettromagnetiche e preparati biologici, altri ricercatori impiegano materiali dielettrici di tipo vetroso per innovativi dispositivi fotonici.
La Fondazione Silvio Tronchetti Provera, assieme alla Fondazione Umberto Veronesi ed alla Fondazione Cini, sta organizzando per fine settembre a Venezia la seconda conferenza mondiale dedicata al Futuro della Scienza. Questanno il tema è quello dellEvoluzione. Questo principio fondamentale viene affrontato in diverse aree del pensiero scientifico: dallastrofisica alla genetica, dalla filosofia alla psicologia. È un tema cruciale per la scienza e la società nel suo insieme. Giovedì 27 settembre si parlerà dellevoluzione della materia. Verranno presentate le ultime teorie sulla nascita dellUniverso e sullo sviluppo delle prime galassie, delle stelle e dei buchi neri. Ogni giorno sappiamo che avvengono esplosioni tra le galassie, sono segnali che attendono di essere interpretati. Venerdì 22 il tema è: levoluzione della vita. Il darwinismo alla luce della genetica moderna. Le nuove conoscenze del Dna e delle sequenze del genoma aprono nuovi spunti al processo evolutivo. Sabato 23 settembre: levoluzione del Pensiero. Dalla rivoluzione paleolitica, avvenuta 20 o 30mila anni fa, allo sviluppo del pensiero moderno. Lorigine del linguaggio articolato e dellautocoscienza sono la chiave per comprendere levoluzione della cultura umana. Questi studi riaprono il dibattito su tanti temi fondamentali per luomo, come il libero arbitrio, la socialità, lo sviluppo della tecnologia, levoluzione futura. Gli scienziati sostiene Umberto Veronesi, artefice di questo vertice del pensiero - devono essere orgogliosi della loro funzione civilizzatrice.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: