Villaggio della pace all’Idroscalo

Villaggio della pace all’Idroscalo

Raffaella Patruno

No alla guerra. Questo lo slogan che ha ispirato l’iniziativa «Insieme per la Pace», voluta dall’assessorato alla Pace e cooperazione internazionale della Provincia di Milano, dall’associazione culturale Arci e dall’associazione italo-giapponese Fuji. Finalità del progetto, che si terrà all’Idroscalo domani e il 27 luglio, è di commemorare il 60esimo anniversario dei tragici eventi di Hiroshima, ricordando, allo stesso tempo, la drammatica guerra ancora in corso in Irak.
«La memoria è un dovere - spiega Flavio Mongelli, Presidente Arci - che serve a materializzare gli orrori del passato, perché non si ripetano più». Protagonisti della «due giorni della pace», i bambini, nonché il tramite più efficace per lanciare un messaggio di non-violenza. Domani si partirà con l’esposizione, nel Villaggio della Pace all’idroscalo, dell’opera di Dario Ghibaudo: un «fungo» di Hiroshima, tramutato in un «albero della pace», arricchito dagli origami creati dai bimbi. In serata spazio a «Lanterne gialle», commemorazione dei morti di Hiroshima, ispirata a riti buddisti, durante la quale lanterne di carta verranno poste sulle acque del fiume.
La giornata si concluderà in musica con l’esibizione di San Jose Taiko, in «Tamburi di Tokyo»: un’ode allo spirito umano che i musicisti canteranno e balleranno, utilizzando particolari tecniche giapponesi che richiedono abilità fisica.


Il secondo giorno, invece, sarà dedicato al dibattito. Si lancerà un messaggio contro l’odio e la violenza che rendono ancora oggi l’Irak territorio di guerra. Chiuderà la manifestazione un concerto di musica popolare irakena.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica