Sono quattrocentomila solo in Liguria le persone che soffrono di intestino pigro in forma più o meno grave e almeno 250 mila sono donne. Inoltre nella nostra regione si spendono ogni annooltre due milioni e mezzo di euro in prodotti lassativi da farmacia e da erboristeria.Tutti coloro che soffrono di questo disturbo possono andare direttamente senza appuntamento da lunedì a venerdì in circa 100 centri tra ospedali, cliniche e studi medici, tra cui lOspedale Civile di Santa Margherita, per quanto riguarda la nostra regione , per sottoporsi gratuitamente a un esame specialistico. È quanto prevede la seconda settimana nazionale per la diagnosi e la cura dellintestino pigro. Levento, come lo scorso anno, è patrocinato dal Ministero della Salute e dalla Simg società Italiana di Medicina generalee da Cittadinanza Attiva - Tribunale per i diritti del Malato. Le persone interessate possono telefonare al numero verde 800.126.731 o visitare il sito Internet www.siucp.
org per informazioni e prenotazioni. Le visite contribuiranno a far emergere quetso disturbo di cui i cittadini parlano poco per imbarazzo, ma soprattutto perché erroneamente convinti che il problema dellintestino pigro non possa essere risolto.Visite gratis contro lintestino «pigro»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.