Proud to be veneti. «Viviamo in una regione in cui sette persone su dieci parlano veneto. Per  noi è la lingua madre, quella che viene dal cuore. E la difesa della nostra identità parte  proprio dalla difesa della nostra lingua». Pensieri e parole del governatore Luca Zaia  intervenendo, assieme all'assessore per la tutela dell'Identità veneta Daniele Stival al  convegno dedicato a «Il veneto: tradizione, tutela, continuità» che si è aperto stamani alla  Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia, presente anche il ministro dell'Interno Roberto Maroni. L'appuntamento proseguirà domani e prevede la partecipazione dei massimi esperti nazionali e  internazionali in materia. Promotori la Regione del Veneto e la Commissione Nazionale per  l'Unesco. 
 «Questo convegno - ha spiegato il braccio destro di Zaia, l'assessore Stival - è un'occasione  straordinaria per dare il giusto rilievo a quelli che, come nel caso del veneto, vengono  impropriamente definiti dialetti, ma in realtà sono vere e proprie lingue, che hanno  attraversato e tuttora caratterizzano la vita di generazioni e generazioni di cittadini, la loro  storia, le loro tradizioni più care: un nostro patrimonio fondamentale». 
 Insomma, garantisce la giunta del Nord-Est: nei luoghi di lavoro, sugli autobus, per la strada,  al cinema e in tutti i luoghi di aggregazione della comunità quello che si sente è innanzitutto  l'idioma materno. «Questo significa che la difesa della lingua veneta non è una battaglia di  retroguardia o un amarcord nostalgico, ma risponde alla volontà di essere attori più consapevoli  del proprio territorio.
Zaia ai commissari Unesco: «Il Veneto? Macché dialetto, è una lingua»
Il governatore leghista al convegno dedicato alla cultura e alle tradizioni locali. L'assessore regionale Stival: «Il veneto si studi nelle scuole. Ovunque in Regione lo si sente parlare...»
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.