Bombe e colpi di pistola, spartizione del territorio e degli ospedali, mazzette agli operatori degli obitori. Non è mondo facile quelle delle onoranze funebri, ma del resto una torta di decine di milioni di euro allanno fa gola e per accaparrarsene una fetta, si fa di tutto. Anche a ricorre agli ordigni che negli anni scorsi fecero saltare in aria gli uffici di diverse imprese. Alla fine Milano e provincia fu divisa equamente e gli attentati cessarono. Ma arrivarono le denunce di un impresario e di un comitato di familiari che tiravano in ballo impiegati comunali, addetti alla morgue, titolare di onoranze funebri. A febbraio 2009 i dirigenti comunali Luigi Balladore, 56 anni, e Carla Ferrari, 53, furono arrestati e poi condannati a due anni e quattro mesi e tre anni. Beccavano dai 2.500 a 20mila euro da Andrea Cerato della San Siro, condannato invece a sei mesi e 20 giorni, per creare corsie preferenziali nelle sepolture.
Ma questa era solo una costola della maxi inchiesta che nel settembre del 2008 aveva portato in galera, o ai domiciliari, lo stesso Cerato, il padre Alcide il fratello Massimo, i colleghi Vito Lo Verde e Riccardo DAntoni del Gruppo Varesina Sofam e 41 infermieri, foraggiati con circa 10mila euro al mese per segnalare tempestivamente i decessi. Altre 19 aziende finirono nel mirino dei magistrati compreso lIstituto Lombardo di Tanatoprassi già indagato, sempre in combutta con i Cerato, nel 2007 in uninchiesta della procura di Monza.Due anni fa la maxi inchiesta portò in cella 41 persone
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.