Giorgio Napolitano in occasione della festa della Polizia penitenziaria: "Sono ineludibili gli interventi che consentano di superare le criticità del sistema carcerario". Ma il Guardasigilli assicura: "Il piano del governo contro il sovraffollamento va avanti"
Sarà un disegno di legge costituzionale, ma non prevede alcuna modifica della Carta. Il magistrato dovrà comunicare al parlamento l’avvio del processo: 90 giorni di tempo per decidere se accogliere la richiesta o disporne la sospensione fino al termine del mandato. Mancino: "Andava fatto prima"
Il ministro della Giustizia: "Abbiamo un obiettivo chiaro che è l’approvazione definitiva e la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale entro giugno". Gli obiettivi: "Evitare l'abuso dello strumento, l’invasione della privacy dei cittadini non interessati alle inchieste e la spesa senza controllo"
Dopo le elezioni governo al lavoro. Sul tavolo del vertice federalismo e presidenzialismo. Alfano studia la riforma della giustizia: rivista la normativa che stabilisce i poteri e l’assetto della magistratura
Ispettori a Milano dopo le dichiarazioni del capo del pool specializzato in stupri rilasciate al Giornale sui sacerdoti coinvolti in reati sessuali. Il pm Forno: "Dalla Chiesa mai ostacolate le indagini"
Il Guardasigilli: "La riforma costituzionale della giustizia abbiamo il diritto e il dovere di farla e la faremo". Sul processo breve civile: "Ci sono almeno undici milioni di cittadini che hanno fatto istanza di giustizia e che non hanno ancora avuto alcuna risposta"
Dopo lo scontro istituzionale con il Guardasigilli e il richiamo di Napolitano il Consiglio superiore della magistratura frena: non verrà aperta un'istruttoria sugli 007 del ministero, ma verrà votata una risoluzione di carattere generale. Ma dal vicepresidente frecciata a Berlusconi
Napolitano invita alla calma: "Rispettare le indagini dei magistrati e l'ispezione del ministero". Alfano: "Dal Csm uno scivolone clamoroso". La replica di Mancino: "Ascolti Napolitano, evitare gli scontri"
Scontro sugli ispettori del ministero: l’organo dei magistrati apre una pratica contro gli 007 di via Arenula. I pm respingono i controlli
Nell'inchiesta Rai-Agcom sentito Santoro: "Editti bulgari mai rimossi. Le pressioni erano di dominio pubblico". Gli ispettori di Alfano faccia a faccia con i magistrati a Bari, ma Ruggiero: "Gli atti restano secretati". Il Csm apre una pratica per verificare interferenze sulle indagini