Disposte indagini su tutti i conti correnti aperti e gestiti da Verdini e Carboni. Verdini: "Si tratta di risorse personali, frutto di enormi sacrifici economici." Alfano: "Caliendo corretto, rimangono le deleghe"
Continua il dibattito interno al Pdl dopo le dimissioni di Cosentino. Ma il premier invita alla coesione: "Non fomentare le divisioni". Alfano: "il partito non è a rischio". Ma Bocchino: "Si rischia la balcanizzazione". Replica Bondi: "Mix di banalità e insuperabile sicumera"
Cesare Pagano, 42 anni, era capoclan dei cosiddetti "scissionisti", che tra il 2004 e il 2005 diedero vita alla faida di Scampia con il clan rivale Di Lauro. Latitante da un anno, si nascondeva in una villa sul mare a Licola, sul litorale flegreo. Maroni: altra importante vittoria. Alfano: un duro colpo alla camorra
La commissione Giustizia del Senato ha approvato la modifica da introdurre nel Lodo Alfano che prevede l'estensione, anche a premier e ministri, dello scudo retroattivo: "Valido per i fatti antecedenti all'assunzione della funzione". Inserita la possibilità di non avvalersi del beneficio
La commissione Giustizia del Senato vuol estendere lo scudo per il premier prevedendo che la sospensione valga per i processi iniziati prima dell’assunzione della carica. Bossi: "Qualcosa devi al premier che deve badare al Paese". Granata: "Non è l'emergenza del Paese". Pd: "Sconcertante"
Il ministro Alfano punta il dito contro l'Anm che ieri ha proclamato lo sciopero contro i tagli presenti nella Finanziaria: "Il governo chiede ai magistrati un sacrificio come alle altre componenti del Paese". L'Anm nega: "Grande crisi di credibilità"
Presentato dal governo un nuovo emendamento al ddl intercettazioni: riguarda il segreto di Stato. Per ogni comunicazione degli agenti dei servizi segreti potrà essere opponibile il segreto di Stato. Il ministero della Giustizia: "Necessario conformarsi alla sentenza della Consulta sul caso Abu Omar"
Il governo ed il Pdl dicono no alla richiesta di Gianfranco Fini di
modificare, nel testo del ddl,
la durata massima di 75 giorni per poter effettuare le intercettazioni. Bocchino: "Ci sono ancora questioni aperte". Bersani promette una dura opposizione
Il presidente del Consiglio a Bruno Vespa: "Sui miei processi con giudici super partes - sottolinea ancora il Premier- io non ho alcuna preoccupazione. Quei processi, però, sono la vera anomalia italiana". Sul lodo Alfano: "Non accetteremo nessun veto"
Il ministro della Giustizia: "Al momento non abbiamo ragione per porre la fiducia sul ddl sulle intercettazioni. Il nuovo testo cerca l’equilibrio tra "il diritto alle indagini, il diritto di cronaca e il diritto dei cittadini". Protesta l'Anm: "La manovra mina l'indipendenza"