Approvato in via definitiva il dl salva infrazioni Ue con le norme sulla privatizzazione dell’acqua. Si interviene anche sull’azionariato delle società ex municipalizzate: i soci pubblici dovranno scendere sotto il 30%. Bagarre Idv in Aula. Di Pietro annuncia il referendum abrogativo
Il 5 dicembre è in programma una manifestazione contro il premier. Di Pietro vuole che partecipi anche il Pd. Bersani: "Il più antiberlusconiano sarà quello che riesce a mandarlo a casa, non quello che grida di più". Blog/Bersani faccia il No Adp Day
I giustizialisti di Micromega, vicini a De Magistris, mettono sotto processo il leader su legalità, coerenza e democrazia interna. Intanto il partito si spacca e Tonino è costretto ad "aprire" al Pdl. Dì la tua sul blog
Mentre si rincorrono le voci di una probabile rottura fra De Magistris e Di Pietro, l'ex pm smentisce tutto: "Siamo come fratelli siamesi". Il deputato Pisicchio promette di andarsene sbattendo la porta. E Cristiano, figlio del leader, torna all'ovile. In arrivo anche Grillini
Il leader dell'Idv è accusato per le dichiarazioni rese in occasione del via libera al cosiddetto scudo fiscale. Stesso reato ipotizzato per il direttore di Libero per l'editoriale sul presunto ritardo nella celebrazione dei funerali dei soldati uccisi in un attentato in Afghanistan
Il parlamento Ue boccia lo stop al dibattito. Oggi la mozione di Idv sarà discussa in aula, tra dieci giorni il voto a Strasburgo Gongola Di Pietro, volato a Bruxelles per accendere le polemiche. Il presidente del gruppo Pdl Mauro: "Strategia eversiva"
Per le dichiarazioni sulla promulgazione dello scudo fiscale potrebbe essere ipotizzato il reato di offese al capo dello Stato. Il leader Idv: "Rivendico il diritto-dovere di critica alle azioni lesive della Costituzione"
Il Presidente ha firmato il decreto correttivo al dl anticrisi che contiene la misura dello scudo fiscale. Durissimo attacco al Colle dal leader dell'Italia dei valori. Il Quirinale replica: parole oltre ogni possibile commento, il Capo di Stato non ha potere di veto
Il decreto passa ora al vaglio del capo dello Stato: ecco cosa cambia. Ancora proteste a Montecitorio: gli insulti di Barbato ("Premier mafioso") e la sospensione della seduta. Fini: "Frasi gravi". Oggi la firma di Napolitano. Quanti furbetti del condono a sinistra / Nicola Porro
Dopo la fiducia incassata ieri sera dal governo, il voto finale slitta a domani. Spostato il termine per la "ghigliottina". Di Pietro protesta davanti a Montecitorio: "Riciclaggio di Stato". Stimato un gettito di 300 miliardi. Berlusconi: "Soldi sacrosanti per le spese che abbiamo difficoltà a fare"