Il monito di Bagnasco: "Urge una politica che sia orientata ai figli, che voglia da subito farsi carico di un ricambio generazionale". E sulla crisi: "contribuiscano tutti per varare riforme tese a far crescere il Paese". Sul federalismo: "L’unità del Paese resta una conquista irrinunciabile"
L'Osservatore romano commenta la notizia della prima forma di vita artificiale. Il cardinale Poletto "L'uomo non s'illuda di essere creatore: al massimo può mettere insieme combinazioni già esistenti, utili per curare". Obama chiede un'indagine bioetica su implicazioni e rischi
Sono circa venti le navi, solo in Italia, i cui equipaggi vengono «lasciati a bordo» per problemi finanziari. Non esistono dati certi sugli altri porti del mondo, né regolamenti in grado di risolvere il problema. Un primo passo è stato compiuto da Capitanerie e Vaticano
Bagnasco: "Il modo di ricordare l'anniversario deve alimentare la cultura dello stare insieme. Le comunità cristiane sono chiamate a fare la loro parte". Napolitano: "Un contributo essenziale"
Una busta contenente pesanti minacce è stata recapitata al presidente della Cei. Inizialmente si era parlato anche di minacce di morte, poi è arrivata la smentita. Si segue la pista anarchica. Schifani: "Un atto grave e deplorevole"
Il cardinale, dopo il documento in vista delle elezioni: "Rispetto della vita, matrimonio tra uomo e donna, casa e lavoro, integrazione. Tutti i valori sociali vanno assunti nella loro integralità". Appoggio dei vescovi liguri. Forum famiglie: Biasotti ha sottoscritto il nostro documento, Burlando no
Bagnasco invita i cattolici a votare alle regionali tenendo presenti i valori "non negoziabili" come la difesa della vita umana. E il parlamento si divide. La Bonino: "Solite cose". Il Pdl: "Politica fatta di valori"
Il monito di Bagnasco contro le candidature giudicate come eccessivamente laiche divide la politica. Tirate in causa la Bonino e la Bresso: "Sono le solite cose". Ma il Pdl difende la Cei
Aperti i lavori del consiglio permanente della Cei. Bagnasco parla ai politici e chiede di "accelerare con le riforme, mettendo da parte gli interessi personali". Poi chiede sgravi fiscali alle famiglie. Interviene su Rosarno: "L'immigrato è uno di noi". Condanna i registri di fine vita sul testamento biologico e Ru486
E' l'auspicio espresso da Benedetto XVI nell'omelia dei Vespri di fine 2009. Il presidente della Cei, Bagnasco: nonostante la tensione dell'ultimo scorcio d'anno "la gente non si arrende"