Presentato al Parlamento Europeo primo rapporto Fla dedicato al settore. Tra le richieste di Federlegno Arredo: l'etichetta "made in" con la carta d'identità del mobile, il sostegno all'industria creativa e alle fiere per l'internazionalizzazione
Presentato al Parlamento Europeo primo rapporto Fla dedicato al settore. Tra le richieste di Federlegno Arredo: l'etichetta "made in" con la carta d'identità del mobile, il sostegno all'industria creativa e alle fiere per l'internazionalizzazione
Incontro tra il presidente di FederlegnoArredo e imprenditori in una regione con 8mila imprese che fatturano 6,5 miliardi (3,2 di export). Emanuele Orsini: "Il governo attui politiche economiche e industriali che ci consentano di competere ad armi pari nel mondo". Matteo Zoppas: "Modelli innovativi per entrare in nuovi mercati"
Oltre 3.400 le nuove abitazioni in legno realizzate in Italia nel 2015, l'89% residenziali. Una ricerca del centro studi di Federlegno Arredo Eventi per conto di Assolegno fotografa lo stato di un settore che guarda al futuro. Emanuele Orsini: "Le nostre imprese propongono soluzioni con prestazioni eccezionali in termini di risparmio energetico, sostenibilità, sicurezza antisismica e competitività economica”
Terza tappa del roadshow nei distretti del mobile. Incontro con imprese e istituzioni locali. Firmato l’impegno della federazione per la ricostruzione post-sisma a Montegallo
Approvato l’emendamento alla manovrina che rimodula il tax credit in favore delle imprese alberghiere, eliminando di fatto il tetto massimo di spesa previsto per l’acquisto. Orsini, FederlegnoArredo: "Grande opportunità per il mondo dell’arredo italiano e per migliorare la qualità della ricettività italiana"
Il presidente di FederlegnoArredo. "Il 70% delle nostre imprese associate investe ogni anno il 2% in ricerca e sviluppo per presentare prodotti sempre nuovi per trend di stile, design, materiali. Dopo Milano andiamo avanti con determinazione all'estero con i saloni di Mosca e Shanghai"
Il premier in visita al Salone del Mobile. Il presidente di FederLegno Arredo ottimista sulla proroga degli incentivi: "Sono a costo zero con un saldo positivo e hanno salvaguardato aziende e posti di lavoro, dovrebbero avere durata biennale". Claudio Luti: "In fiera sono venuti i migliori buyer di tutto il mondo ed è aumentata la qualità"
Protocollo d'intesa firmato al Salone del Mobile dal ministro della Giustizia Andrea Orlando e dal presidente di FederLegno Arredo Emanuele Orsini
Il presidente di FederlegnoArredo: "Saldo commerciale a quota 8 miliardi. Cina e Stati Uniti mercati in forte crescita per il design made in Italy. Il bonus mobili va reso strutturale perché ha spinto la ripresa del mercato italiano ed è a costo zero"
La struttura dei Servizi guidata da Stefano Bordone, quella del Salone del Mobile.Milano da Claudio Luti