Il 6 novembre 2007 moriva Enzo Biagi, maestro di giornalismo e di televisione ma soprattutto testimone del Novecento tra grandi interviste e racconti di storie comuni
Il 6 novembre 2007 moriva Enzo Biagi, maestro di giornalismo e di televisione ma soprattutto testimone del Novecento tra grandi interviste e racconti di storie comuni
Diciotto anni dopo la sua scomparsa Enzo Biagi resta una figura centrale del giornalismo italiano: un narratore del reale che ha saputo unire informazione e umanità con una voce riconoscibile, ferma e sempre fedele al dovere di raccontare. Da Pianaccio sull'Appennino bolognese, dove nacque il 9 agosto 1920, Enzo Biagi ha percorso un cammino che lo ha portato dalle redazioni di provincia ai più importanti studi televisivi italiani.
Scomparsa prematuramente la giornalista Maria Luisa Vincenzoni, volto storico del Tgr Rai del Veneto. Il cordoglio del presidente della Regione Veneto Zaia
Scrittori, giornalisti e artisti: erano molti quelli che volevano collaborare alla rivista fondata nel 1940 da Giuseppe Bottai, gerarca illuminato ma anche il più feroce sostenitore delle leggi razziali
Il direttore del Foglio si candida. Vorrebbe condurre L'esame. La nuova trasmissione andrebbe in onda il giovedì sera, al posto di Santoro. Per ora è solo un pettegolezzo, ma già fa infuriare gli anti Cav