
Il Capo dello Stato sottolinea l'importanza del 17 marzo "ben al di là di ogni disputa sulle modalità festive da osservare o sulle diverse propensioni a partecipare manfestatesi"
Un centinaio di operai di Pomigliano d’Arco scrive a Napolitano: "Se passano i ricorsi qui sarà il disastro"
"Confido nel nostro Stato di diritto", ha dichiarato il Capo dello Stato in un’intervista al domenicale tedesco Welt am Sonntag concessa alla vigilia della sua visita in Germania. "Lo scontro tra partiti degenera in una vera e propria guerriglia politica"
L'incontro tra le massime cariche dello Stato e i vertici della Santa Sede "è andato benissimo come sempre", ha commentato Berlusconi. Il presidente della Cei Bagnasco: "Un incontro istituzionale, di prassi". Napolitano: "C'è clima di cordialità"
Nei colloqui privati il premier si dice sorpreso per il richiamo di Napolitano al voto anticipato: non mi aspetto trattamenti di favore, ma almeno un comportamento pari a quello tenuto col governo precedente che si reggeva su un solo voto al Senato
Il centrodestra fa muro all'ultimatum lanciato ieri dal Colle facendo presente che ad alzare i toni del dibattito non sono certo il governo né la maggioranza. Casini subito all'assalto: "Giù i toni o è meglio andare al voto". Ma il Pdl: "Situazione grave ma la maggioranza c'è"
Durante l'incontro di ieri con Berlusconi, Napolitano lancia un nuovo ultimatum: "Ci sono motivi preoccupazione sull'asprezza raggiunta dai contrasti istituzionali e politici". E avverte: "Legislatura a rischio"
I vertici del Consiglio superiore della magistratura ricevuti dal presidente della Repubblica. Vietti esprime "preoccupazione e inquietudine". Napolitano ricorda che "nella Costituzione ci sono i principi del giusto processo". E nel pomeriggio incontro con Silvio Berlusconi
Il premier insieme a Gianni Letta incontrerà il capo dello Stato. Un faccia a faccia che si annuncia delicato. L'intenzione del Cavaliere sarebbe quella di "coinvolgere " il Quirinale, come presidente del Csm, nello scontro in atto tra Palazzo Chigi e una parte della magistratura
Al Quirinale si celebra la "Giornata del Ricordo" dedicato agli italiani giuliano-dalmati rimasti vittime delle rappresaglie titine lungo il confine orientale, alla fine e oltre la seconda guerra mondiale. Napolitano: "E' essenziale non restare ostaggi del passato". Ricordiamo le foibe, dimentichiamo l'orrore / M. Veneziani