
I funerali dell'alpino ucciso in Afghanistan. "Ha deciso di aiutare i sofferenti, troppo spesso pensiamo non sia compito nostro". Addio commosso di Napolitano e Berlusconi
Torna in scena dal 9 marzo al Sistina di Roma il musical anticamorra di Claudio Mattone. Uno spettacolo di spirito neorealista sul disagio giovanile napoletano che è ormai diventato un classico del genere e ha avuto come illustri spettatori Ciampi e Napolitano.

Il ministro dell'Interno: "In Libia 1,5 milioni di clandestini entrati dai confini a sud". Rimpatri, la Tunisia ci prende in giro: ne autorizza solo 4 al giorno. Napolitano: "L'Ue trovi una piena intesa per evitare crisi migratorie insostenibili". Frattini: "Due iniziative umanitarie dall'Italia"
Il premier polemizza: "Se una legge non piace al capo dello Stato torna alle Camere. Se non piace ai giudici di sinistra questi si rivolgono alla Consulta che la abroga. Le persone che lavorano sono 50-60, le altre fanno solo pettegolezzo". Fini ora flirta con Di Pietro per mandare Silvio in galera
Il leader di Futuro e Libertài bolla l'aula di Montecitorio come inutile e attacca i deputati che dovrebbe tutelare. Ma il Quirinale, sempre pronto lanciare richiami, questa volta tace. Eppure appena Silvio Berlusconi dice una cosa a lui sgradita partono subito repliche e censure
Il presidente della Repubblica, da Berlino, torna sui temi della temuita ondata di profughi dalla Libia e dal Nord Africa: "No ad allarmismi e a vittimismi". Poi lancia un nuovo appello all'Europa: "E' un problema di tutti, serve solidarietà". E sulle sanzioni ribadisce: "Nessun veto"
Rubygate, il Cavaliere è convinto che Fini interverrà per boicottare il voto sul conflitto di attribuzione

Autorizzata la fiducia alla Camera sul Milleproroghe
nel caso in cui si decidesse di presentare un maxiemendamento del
governo per correggere i punti su cui si sono appuntati i rilievi
del Quirinale
Nuovo, duro intervento del capo dello Stato. Il Colle scrive al governo: "Elusco il controllo del Quirinale. D'ora in poi in casi analoghi mi avvarrò del rinvio". E Fini: "Si commenta da solo...". Il Pdl verso un maxi emendamento per ripristinare il decreto iniziale
Il presidente del Copasir: "La Libia più l’Algeria fanno il 43% dell’energia italiana. È in gioco qualcosa di fondamentale per noi". Napolitano: "Stop alle violenze". Palazzo Chigi: "Vicini al popolo libico" Bagnasco: "Se colpito il popolo reagisce"