Il presidente del Consiglio ha risposto con una lettera al Capo dello Stato sulle celebrazioni dell'Unità d'Italia: "A causa della crisi è opportuna una revisione dei progetto originari. Verranno individuati nuovi criteri e poi ci sarà una revisione con il Colle"
Il Capo dello Stato alla cerimonia per l'ingresso delle Dolomiti nel patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco lancia una frecciata alla Lega: "L'Italia è inscindibile per il suo patrimonio di storia e bellezza. Dalle Dolomiti alle Eolie"
Le celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia tornano a dividere la politica. Napolitano al governo: "Chiarisca intendimenti e programmi". La Russa: "Non c’è più tempo da perdere". Ma Cota: "Altre le esigenze della gente". E Calderoli: "Niente marchette"
Il capo dello Stato commemora l’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema: "Il sacrificio per la patria è viva eredità morale". E Fini: "Rappresaglia insensata"

Via alla stretta: la clandestinità è reato. A Sanremo primi arresti. Napolitano invita a favorire l'integrazione e la sicurezza sul lavoro: "Esigenze sociali". Fini chiede rispetto per i lavoratori sans papiers: "Non sono un supporto momentaneo". E ai sindaci del Nord: "Ricordate i vosti emigranti"
Via libera sia al dl anticrisi sia ai correttivi. Resta subordinata l’applicabilità della norma sulle disponibilità auree di Bankitalia al parere della Bce. Accordo Abi-imprese per sospendere i debiti. Tremonti: "Se funziona sgravi fiscali alle banche"
Sarà approvato domani in Consiglio dei ministri il decreto con le correzioni al dl anticrisi. La decisione di Palazzo Chigi arriva a fronte dei correttivi imposti da Napolitano che aveva chiesto essere "contestuali" alla promulgazione della legge di conversione del dl
La querelle tra il capo dello Stato e il leader Idv non si placa, ma si fa sempre più aspra. In una lettera Di Pietro pone otto domande dirette a Napolitano chiedendo di rendere conto sul suo operato e accusandolo di aver "promulgato leggi incostituzionali". E conclude: "Ora spieghi"
Il presidente della Camera accoglie l'appello del capo dello Stato e auspica che il rinvio della riforma "non sia fine a se stesso" e che in Parlamento si possa arrivare ad una soluzione "condivisa". Poi avverte: "l'abuso della fiducia denota un problema politico"
Napolitano: "Sulle intercettazioni bisogna cercare una soluzione condivisa, banco di prova per un confronto civile". Sul dl sicurezza zittisce Di Pietro: "La lettera è una prerogativa della Carta. Meglio una piuma che un inutile rotear di scimitarra"