Giorgio Napolitano

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha sottolineato l’importanza della libertà d’informazione, due giorni dopo che la Camera ha detto sì alla nuova legge sulle intercettazioni, contestata da opposizione, giornalisti e magistrati

Redazione
Napolitano: fondamentale libertà d'informazione

Tagliati tempi e partecipanti nel 63° anniversario della Repubblica: un milione di euro devoluto a favore delle zone terremotate dell’Abruzzo. Il capo dello Stato: "Fra tre giorni, dopo il voto, si metta fine a una campagna fuori tono"

Redazione
Due giugno, Napolitano: "Basta fango, coesione"

Nel discorso televisivo in occasione della Festa della Repubblica, il presidente della Repubblica ha invitato le forze politiche alla coesione "per prendere finalmente la strada delle riforme necessarie al Paese ed al suo sviluppo". E sull'Abruzzo assicura: "Presto la ricostruzione"

Redazione
Napolitano: "Più coesione per crisi e riforme"

Il presidente della Repubblica sulla difficile condizione economica del Paese: "Affrontarla con lo stesso spirito unitario utilizzato per fronteggiare la tragedia del terremoto in Abruzzo". Ai prefetti: "Vigilate sui fenomeni emergenti"

Redazione
Crisi, Napolitano: "Evitare le tensioni sociali"

Il Presidente ha reso omaggio alla tomba dello scrittore a Racalmuto. E ha ricordato la loro ventennale amicizia: "L'ho sempre ascoltato con attenzione e profondo rispetto come espressione della grande coscienza del nostro Paese"

Redazione
Napolitano ricorda 
Leonardo Sciascia: 
voce civile del Paese

Nel giorno del diciassettesimo anniversario della strage di Capaci, il bunker del carcere Ucciardone, teatro dello storico maxiprocesso alle cosche, è un mare di colori: il bianco e il celeste delle magliette di oltre 2000 studenti giunti in nave a Palermo da tutta Italia, il rosso, il giallo, il verde e il blu degli striscioni che "gridano" la volontà delle nuove generazioni di "riprendersi il futuro"

Redazione
Falcone: i giovani "colorano" Palermo

In una nota il Quirinale risponde ad alcune domande al Capo dello Stato poste da Beppe Grillo sul suo blog. Dopo aver ribadito che il presidente della Repubblica non può essere spinto in una disputa politica il responsabile per la Stampa del Colle ricorda che il giudizio di legittimità di una legge spetta alla Corte costituzionale

Redazione
Lodo Alfano, il Quirinale replica a Grillo: "La Consulta valuta legittimità"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica