Il premier ancora all'attacco dopo la bocciatura del lodo Alfano: "Collaborazione premier-Quirinale? Possibile". Manifestazione? "No alla piazza"
Napolitano da presidente della Camera nel biennio ’92-’94 cancellò l’immunità parlamentare in piena Tangentopoli

Il premier rinnova le accuse alla Consulta e riunisce i vertici del Pdl. Confermate le accuse al presidente della Repubblica: "Ha radici totali nella sinistra". E sui processi di Milano: "Vado avanti con più grinta, mi difenderò nei tribunali e in tv". Bocciata l'ipotesi di una manifestazione
L'avvocato: "Non capisco, cinque anni fa avevano detto: legge ordinaria. O avevano torto allora, o ce l'hanno oggi: non se ne esce"
Dopo il verdetto della Consulta, Berlusconi: "Napolitano? Si sa da che parte sta...". Ma il Quirinale fa quadrato attorno al capo dello Stato: "Napolitano sta dalla parte della Costituzione". Subito la replica del premier: "Non mi interessano le parole del Colle, mi sento preso in giro"
Per le dichiarazioni sulla promulgazione dello scudo fiscale potrebbe essere ipotizzato il reato di offese al capo dello Stato. Il leader Idv: "Rivendico il diritto-dovere di critica alle azioni lesive della Costituzione"
Il Presidente ha firmato il decreto correttivo al dl anticrisi che contiene la misura dello scudo fiscale. Durissimo attacco al Colle dal leader dell'Italia dei valori. Il Quirinale replica: parole oltre ogni possibile commento, il Capo di Stato non ha potere di veto
Il Capo dello Stato ribadisce l’inscindibilità del paese "è un dato storico il cui valore attuale non può fuggire e che va ribadito di fronte a certe fantasticherie che si stanno sentendo in polemica con la celebrazione dell’unità". Scudo fiscale: "Inutile non firmare"
Il capo dello Stato denuncia "una situazione di diffuso dissesto idrogeologico in gran parte causato da abusivismo" e invita le istituzioni a lavorare per la messa in sicurezza del Paese: "Serve un piano serio"
Il presidente della Repubblica esprime "nostalgia" per i tempi in cui "c’era civiltà nei rapporti tra schieramenti in Parlamento e tra chi faceva la maggioranza e chi l’opposizione"