L'Italia è diventata un Paese leopardiano. Non per sensibilità poetica, letteraria e filosofica, ma per pessimismo economico, sociale e vitale
L'Italia è diventata un Paese leopardiano. Non per sensibilità poetica, letteraria e filosofica, ma per pessimismo economico, sociale e vitale
Il presidente della Repubblica al Milite Ignoto: "È una minaccia reale, anche militare, che dobbiamo essere pronti a prevenire e contrastare"
Dopo le dimissioni di Federica Mogherini diventata Alto rappresentante della politica estera europea, la guida della Farnesina passa al deputato piddì
Pubblicata la trascrizione della testimonianza del Colle: "Gli attentati della mafia erano un ricatto"
Oltre un'ora di colloquio tra il presidente del Consiglio e Napolitano
Giorgio Napolitano è stato costretto a rispondere ai criminali attraverso i loro legali: 40 tra pm e avvocati al Quirinale per interrogarlo sulla presunta trattativa Stato-mafia
Napolitano per tre ore e mezzo ha risposto a una quarantina di domande, anche a quelle non ammesse. Assente la parola "trattativa"
Lo scontro istituzionale del 2012: pm obbligati a distruggere le telefonate con Mancino. Ma ora hanno pareggiato
Il suo legale: "Mai usato il termine trattativa. Non ha risposto a tutte le domande dei pm". I legali di Mancino presentato "eccezione di nullità"
Il capo dello Stato sentito sulla presunta trattativa Stato-mafia. Cianferoni: "Non ha risposto alla domanda su Scalfaro"