Garbato, ma netto il disappunto nei confronti di Maria Falcone di Alfonso Giordano, che fu presidente della Corte d'assise in cui si celebrò, dal 10 febbraio 1986 al 16 dicembre 1987, il maxiprocesso

Garbato, ma netto il disappunto nei confronti di Maria Falcone di Alfonso Giordano, che fu presidente della Corte d'assise in cui si celebrò, dal 10 febbraio 1986 al 16 dicembre 1987, il maxiprocesso
Pur di far vincere il sì il Pd si affida a testimonial che non possono più parlare e dire come la pensano davvero. Tra questi anche Giovanni Falcone
Nell'agguato morirono il magistrato Falcone, la moglie e gli uomini della loro scorta
L'arresto di Giovanni Brusca ha dato una svolta alla lotta alla mafia: "Per mesi ho guardato l'immagine della sua famiglia. Il figlio mi ha portato da lui"
Negava di sapere delle bombe di Cosa Nostra. Ma un'intercettazione lo smentisce
Francesca Morvillo, separata dal marito trasferito al pantheon di Palermo, avrà una tomba monumentale al cimitero dei Rotoli. Un omaggio dopo le polemiche dei mesi scorsi legate alla separazione dei due coniugi
"Falcone era nel mirino di Cosa Nostra fin dagli anni ’80. Nel ’92 si sapeva che doveva succedere qualcosa di grosso, ma non ricordo riferimenti diretti. So solo che tra aprile e maggio ’92 Salvatore Cancemi mi disse di non prendere autostrade"
Un libro torna sull'indagine che il magistrato ucciso a Capaci stava svolgendo sul denaro che da Mosca arrivava al Pci. Dell'inchiesta non si parlo più
Falcone è stato ucciso da Cosa Nostra, o forse no. Mai la giurisprudenza ha seguito la "pista russa". Oggi esce in italia un libro che cerca di fare luce sulla vicenda: "Il viaggio di Falcone a Mosca"
Nuove carte svelano gli intrecci tra mafia dell'Urss, Cremlino e Pci. Il magistrato doveva recarsi a Mosca per indagare sui finanziamenti ai partiti "fratelli". Ma non fece in tempo...