Il premier russo se la prende con gli Usa, colpevoli di aver viziato i risultati delle elezioni. Medvedev annuncia indagine sui presunti brogli elettorali
Il segretario di Stato Usa in un'intervista alla Bbc: "Vorrei passare del tempo con i miei amici e la mia famiglia e non essere in giro per il mondo tutto il tempo". Questa, ha proseguito, "è una delle ragioni per cui ho deciso di tornare alla vita privata alla fine del mio mandato"
Il segretario di Stato Usa accusa il raìs: "Le violenze contro le donne sono state usate come arma di guerra". La Corte penale internazionale: il Colonnello ha ordinato stupri di massa e fa distribuire stimolanti chimici ai suoi soldati. Video-reportage della Cnn
Tre navi da guerra statunitensi sono davanti alla Libia. Trasportano elicotteri, munizioni e mezzi blindati. Stamattina nuovi raid aerei da parte di Gheddafi su Brega e Ajdabiya, in Cirenaica. Obama: "Bisogna agire velocemente". L'Italia approva le missioni in Tunisia e Cirenaica
Chi prima contrastava l'uso della forza per esportare la democrazia ora è in imbarazzo. Obama incluso: arma la flotta, ma esita a usarla. Intanto l'ex dissidente anti Saddam chiede agli Usa di andare in fondo e cacciare il Colonnello
I militari si schierano a fianco della polizia. La protesta sfida il coprifuoco voluto da Mubarak in tutte le città. Novecento i feriti. Bloccati telefoni e internet. Hillary Clinton: "Gli egiziani meritano la democrazia". La Farnesina: "Rispettare le libertà civili"
La Clinton spazza ogni dubbio sulle indiscrezioni pubblicate sui giornali in seguito alla diffusione dei file segreti di Wikileaks: "Non abbiamo amico migliore di Berlusconi che ha sostenuto sempre con la stessa coerenza Clinton, Bush e Obama". Assange messo al bando: è ricercato in 188 Paesi
La Casa Bianca chiede il bilaterale ad Astana, il premier lascia la parola alla Clinton e si limita ad ascoltare elogi e rassicurazioni del segretario di Stato
L'Australia pronta a revocargli il documento. Svizzera, Cuba e Islanda restano gli unici Paesi ancora "amici"
Duro atto di accusa del segretario di Stato Usa dopo le rivelazioni di Wikileaks: "Non c’è niente di coraggioso nel mettere a rischio persone e operazioni di funzionari che hanno dedicato la vita a proteggere la sicurezza e gli interessi degli americani. Puniremo chi ha rubato le informazioni"