L'ex capo di Stato maggiore della Difesa, ora presidente del Comitato militare dell'Unione europea, è finito nell'occhio del ciclone per l'eccesso di rispetto mostrato verso il presidente della Commissione

L'ex capo di Stato maggiore della Difesa, ora presidente del Comitato militare dell'Unione europea, è finito nell'occhio del ciclone per l'eccesso di rispetto mostrato verso il presidente della Commissione
Il pentastellato, intervenendo all'Aquila per la campagna elettorale di Sara Marcozzi, attacca il presidente della Commissione e l'Unione europea
Secondo Cecilia Malmstrom, membro della Commissione Juncker con delega al Commercio, grazie al Jefta gli operatori europei decisi a investire nell’ex “Impero del Sol Levante” saranno esentati da “oltre un miliardo di euro” di oneri doganali
Theresa May aveva appena incassato l'ok del Parlamento per rinegoziare, ma l'Unione europea, attraverso Juncker e Barier ha fatto capire di non essere disponibile. Le alternative sono sempre meno
Per effetto della decisione Ue, le banche del “Vecchio continente” dovranno effettuare "controlli supplementari" prima di concludere transazioni con operatori economici sauditi, al fine di accertare l’assenza di legami tra questi ultimi e la galassia jihadista
Giuseppe Campaniello si era dato fuoco, a Bologna, nel marzo del 2012. Aveva avuto difficoltà a pagare i suoi debiti con il fisco e non aveva retto. La moglie ha raccontato la sua storia e sul presidente della Commissione europea dice: "Le sue scuse? Arrivano tardi"
I grillini pubblicano le paghe dei politici europei: "Mogherini 25.845,35 mentre i vicepresidenti 24.852,26 euro al mese"
(Agenzia Vista) Cagliari, 16 gennaio 2019
"Meglio tardi che mai, abbiamo messo in manovra 20 miliardi di euro da rimettere nelle tasche degli italiani. Meglio tardissimissimo che mai. Anche su questo gli italiani avranno modo di esprimersi nel voto del 26 maggio che spero sia un voto di futuro". Così il ministro dell'Interno Matteo Salvini in diretta dalla prefettura di Cagliari.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Arrivano le reazioni dell'Unione europea al voto della Camera dei Comuni di questa sera. Tutti concordi sul fatto che il tempo sia sempre di meno e che il no-deal sia dietro l'angolo