I precari che hanno lavorato nelle scuole della Lombardia nell’anno scolastico 2008-2009 e che non sono stati riconfermati per l’anno 2009-2010 riceveranno una integrazione al contributo di disoccupazione fino al raggiungimento del 100% dello stipendio percepito nell’anno scolastico precedente
In Italia scoppia la psicosi. Ma il ministro dell'Istruzione precisa: "Laddove in una scuola si verificassero casi di influenza ci sarà un controllo e si procederà solo in quel caso alla chiusura". E nelle Università gli atenei "boicottano" la riforma
Il ministro dell'Istruzione illustra la ricetta del governo: via libera a un'intesa per i precari annuali. Da Inps, Welfare e Regioni le risorse necessarie. Ma la protesta dei prof non si placa: guarda il video
Il ministro Gelmini boccia l'idea di rinviare l'apertura delle scuole. I pediatri si tirano indietro: "La misura non avrebbe alcun effetto". Intanto arrivano i vaccini per l'influenza di stagione
Un anno di tirocinio, assunzioni solo in base alla necessità per evitare il precariato, più inglese e competenze tecnologiche
Dopo le polemiche sui test regionali voluti dalla Lega, Il ministro dell’Istruzione vuole la reesidenza tra i criteri di scelta: "Non c'è discriminazione, la Lega ha solo chiesto di studiare anche la cultura locale. Giusto limitare i trasferimenti e avere insegnanti che conoscano il territorio"
Il Carroccio chiede che venga inserito nella riforma della scuola un test sulla conoscenza delle tradizioni, della storia e del dialetto della regione in cui si va a insegnare. Cota: "Esame di dialetto? Una bufala". La Gelmini: "Nessuna distanza tra Pdl e Lega"
Via alla nuova Agenzia che valuterà la qualità degli atenei: per la prima volta si applica un criterio di qualità nella distribuzione delle risorse. La classifica del ministero: in testa Trento e i politecnici di Milano e Torino. L'Idv irrompe in sala stampa: la Gelmini costretta a lasciare
Bagarre a Palazzo Chigi. L’Idv irrompe nella sala stampa e costringe il ministro Mariastella Gelmini ad interrompere la sua conferenza. Poi lascia: "Grazie. L’Italia dei Valori è una forza sempre democratica..."
Polemica sulla possibilità di rinviare l'apertura delle scuole. Il quotidiano cattolico: "Strategia discutibile". Sacconi: "Allarme ingiustificato"